Terme Sassuolo
Modena - Altro vedi sulla mappa
Terme Sassuolo: Ai già noti reparti di cure termali si affianca oggi "Balnea", un moderno Centro Benessere di 2000 mq dotato di Piscine Termali a diverse temperature, con idromassaggi e giochi d'acqua, percorsi vascolari, bagno turco e sauna di ampie dimensioni, quattro palestre cardio-fitness, a corpo libero, spinbike, tecniche orientali, riabilitative e un Centro Estetico.Â
Le cure più dolci e le terapie innovative, come la vino-terapia e le ultime golose tentazioni sulla pelle all'aceto balsamico tradizionale, cereali e burro chiarificato, si accompagnano ad attività di gruppo o individuali divertenti o rilassanti, per volersi bene e coccolarsi.
Le Terme della Salvarola
Una ridente località su una verde collina nel comune di Sassuolo, a soli 20 minuti da Modena, 40 minuti dall'aeroporto di Bologna e 9 chilometri da Maranello. Le antiche Terme della Salvarola, già conosciute in epoca romana, dispongono di quattro tipi di acqua: salsobromoiodica, sulfurea sodica e calcica, solfo-bicarbonato-magnesica.
Accanto alle tradizionali cure inalatorie, le Terme possono offrire un trezzato reparto di fango-balneo-terapia, cure ginecologiche e idropiniche, mentre nel grande parco potrete usufruire degli innumerevoli servizi del grande centro BALNEA. Le Terme sono convenzionate con il S.S.N.
Le acque minerali
Le acque curative delle Terme di Salvarola sono di quattro tipi :
acqua salsobromojodica, ipertonica e a basso contenuto di calcio.
Acqua sulfurea sodica e calcica, ricca, assieme all'idrogeno solfato, anche di anidride carbonica e di bicarbonato di sodio.
Acqua solfo bicarbonato magnesiaca fonte "Alfonsina" con notevole presenza di ioni bicarbonato ,calcio e magnesio.
Queste acque scaturiscono nel territorio di concessione delle Terme della Salvarola.
Il fango della Salvarola
Il fango della Salvarola viene ottenuto macerando, in apposite vasche, per lungo tempo fino alla maturazione, fine polvere di argilla delle nostre colline in acqua Salsobromojodica, assorbendone tutti i principi attivi. I benefici, ottenuti in tanti anni di attività , ne dimostrano l'ottima capacità terapeutica.
Centro benessere e riattivazione psicofisica
Nel parco di Salvarola, inserito in uno splendido giardino, potrete usufruire degli innumerevoli servizi del grande centro BALNEA, che comprende: percorso vascolare caldo-freddo, piscine termali a diverse temperature con idromassaggi e giochi d'acqua interni ed esterni, dove si possono seguire corsi speciali e di acquagym, corsi per riabilitazione motoria e post-traumatica ed effettuare percorsi benessere; 4 palestre: per cardio-fitness, ginnastica a corpo libero, tecniche orientali e Spinbike; corsi per gestanti, attività motoria per la terza età , ginnastica per il mal di schiena, prevenzione e cura dell'osteoporosi, prevenzione e cura della insufficienza venosa e linfatica; docce speciali, bagno turco e sauna di ampie dimensioni, aromoterapia ed un attrezzatissimo centro estetico con massaggi di vario genere.
L'azione combinata delle proprietà del fango e dei trattamenti estetici tradizionali, esaltata dai benefici delle piscine con acqua termale a diverse temperature con idromassaggi, è fonte di bellezza e benessere e consente di ottenere risultati superiori in tempi più brevi con piacevoli terapie personalizzate.
Pacchetti beauty day e presso l'Hotel Terme Salvarola possibilità di combinazione
soggiorno benessere (settimana e week-end).
A Balnea si può accedere anche per ingresso per un giorno e con abbonamento 5 o 10 entrate.
Piscine Termali
Un'oasi delle acque: piscine di varia dimensione e forma, con acqua termale solfo-magnesiaca, indicata per l'apparato locomotore cardiovascolare e per gli inestetismi cutanei, a diversa temperatura (32° -37°), con giochi d'acqua interni ed esterni, idromassaggi, idropercorsi vascolari (caldo-freddo 33°-20°).
Un oasi che consente di ritrovare benessere e relax a tutte le età attraverso specifici corsi di ginnastica in acqua, pre e post parto e per la prevenzione e cura dell'insufficienza venosa e dell'osteoporosi.
Bagno di vapore e sauna
I benefici della trasmissione del calore e della conseguente attivazione della sudorazione sono scientificamente riconosciuti.
A differenza della sauna, regolata tra i 65° e gli 85° con umidità di circa il 40%, il bagno di vapore, più soft, avviene ad una temperatura intorno ai 40°-45° e un tasso di umidità molto elevato (90%) ed é perciò indicato anche per persone con problemi di pressione e circolazione.
Aiuta le vie respiratorie e viene effettuato in confortevoli ambienti di ampie dimensioni che associano al bagno turco la cromoterapia e l'aromaterapia.Â
Terme della Salvarola
|