Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Dal rock sinfonico al pianoforte stellare.Inaugurazione con Killer Queen e Orchestra Maderna

Notizia pubblicata il 24 luglio 2009



Categoria notizia : Musica


DALLA MUSICA classica al jazz, dal rock alla world music passando per la musica contemporanea, quella popolare ed etnica. E’ il panorama musicale offerto dalla XIII edizione del festival JCE, sotto la direzione artistica del maestro Marco Papeschi e organizzato dalla scuola musicale Dante Alighieri di Bertinoro. Ventun appuntamenti ad allietare le notti di agosto fra la rocca di Bertinoro, la pieve di Polenta, la piazza di Forlimpopoli, l’arena di Meldola e il parco della Fratta.

A INAUGURARE il festival sabato 1° agosto in piazza della Libertà sarà la tribute band Killer Queen che proporrà originali arrangiamenti della musica del celebre gruppo inglese suonando con l’orchestra sinfonica Bruno Maderna (concerto ad ingresso gratuito). Lunedì 3 agosto la rocca del Barbarossa torna ad essere teatro degli spettacoli, con una singolare esibizione della danzatrice Caterina Degasperi. ‘Di-vagazioni’ il titolo della performance che si sviluppa in maniera itinerante negli ambienti della rocca, tra interno ed esterno, una sorta di teatro danza dedicato al tema del viaggio. Martedì 4 agosto sarà l’Arena Hesperia di Meldola ad offrire un omaggio al soul, al funky e al rythm&blues degli Atlantic Avenue.

Il cortile dell’ex-seminario di Bertinoro farà da cornice il 6 agosto al Quartetto Pamplona, un mix di estro e bravura per i quattro musicisti al basso, chitarra, pianoforte e batteria per un percorso fra standard jazz e canzoni italiane. Venerdì 7 agosto i si sposta al parco della Fratta con i TMS Trio per il concerto Jazz’s Enough. Sabato 8 agosto è la volta dell’esibizione dei docenti del corso di alto perfezionamento che si tiene a Bertinoro dal 2 al 19 agosto. Nella Pieve di Polenta musiche di Rossini, Mozart, Britten e Piazzolla.

La rocca di Bertinoro sarà protagonista di due appuntamenti il 9 e il 16 agosto, due concerti all’alba alle 6 del mattino per godere delle prime luci del giorno sotto le note della musica dal vivo (al termine colazione per tutti). Arriva il raffinato tocco del pianoforte di Renato Stellani all’arena Hesperia il 10 agosto, a far brillare le stelle della notte di San Lorenzo: i grandi della musica italiana e americana tra standard jazz e musica leggera reinterpretati dal maestro.

TANTI gli appuntamenti in programma per quello che è un festival ricchissimo e unico nel suo genere. Il 12 agosto un’opera di avanguardia musicale ‘Cono di ombra e luce, il 14 agosto Fabrizio Bosso insieme all’Hot Trio, il 18 agosto la musica da camera dei docenti del corso di alto perfezionamento, il 19 ‘Viaggio intorno al 37° parallelo’. Il festival si conclude con la sezione di musica popolare che vede come teatro la rocca di Forlimpopoli, quattro serate dal 27 al 30 agosto a terminare con l’appuntamento gastronomico-musicale del violinista ungherese Janos Hasur, che si cimenta sulle note del suo violino nella preparazione del gulash accompagnato da storie e aneddoti.

L’INGRESSO agli spettacoli è di 8 euro (intero) e 6 euro (ridotto). E’ stata realizzata come gadget delle serate una bottiglia di sangiovese riserva con l’etichetta JCE al prezzo di 10 euro, il cui ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti dell’Unicef. Info: tel. 0543 444309 / 446553, www.bertinoromusica.it

photo by http://www.flickr.com/photos/