Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il weekend pasquale fa scattare l’esodo e la Riviera è pronta per la mini-vacanza che sa d'estate

Notizia pubblicata il 03 aprile 2010



Categoria notizia : Eventi


Il must, per chi ha trascorso l’inverno in città, è imboccare la via del mare. Così, come ogni anno, con l’arrivo del lungo weekend pasquale, Rimini si appresta a fare le prove generali in vista della stagione estiva. Gli albergatori, dal loro osservatorio privilegiato, segnalano un corposo interessamento alle strutture della riviera.

Protagonista del weekend pasquale sarà la ripresa della stagione dei grandi eventi sulla spiaggia. Si inizia con il Paganello che quest’anno segna in agenda un’edizione davvero speciale visto che si prepara a festeggiare i suoi primi 20 anni. Il Paganello rappresenta l'evento pasquale con il frisbee e lo spettacolo che porta a Rimini non solo quattro giorni di competizioni sportive di altissimo livello, ma anche musica, teatro, intrattenimento
e sano divertimento: la spiaggia diventa il centro del mondo e i sorrisi di ragazzi di ogni continente si incontrano dopo il lungo inverno.
Non solo sport, ma anche cultura e tradizione saranno protagonisti del periodo pasquale con mostre e visite guidate speciali al gioiello archeologico nel cuore della città: la Domus del chirurgo. E poi visite alle varie sezioni del Museo della Città e al Museo degli Sguardi. Non mancheranno poi gli appuntamenti con la tradizione pasquale e i caratteristici mercatini al mare e in centro storico, mentre per i più piccini il divertimento è
assicurato nei parchi della Riviera, tutti giunti all’appuntamento con la riapertura.
Per chi però alla spiaggia preferisce la quiete dell’entroterra, un buon suggerimento è dare un’occhiata alla tradizionale battitura delle uova sode nelle vie centrali e lungo l’argine del fiume Tredozio (FC). La sagra
rinnova l’antica usanza della battitura delle uova sode che si svolgeva nella vicina Parrocchia di Ottignana il giorno di Pasqua. Tutto per i bambini, invece, l’appuntamento ai Magazzini del Sale di Cervia con “Artisti in
erba”, una serie di laboratori didattici accomunati dal tema “8 modi per… imparare la natura ”.
Diversi e divertenti i laboratori per diventare piccoli artisti: “Un pizzico di sale” per creare con la pasta di sale; “A scuola di mosaico”; “La piadina romagnola; “Un mondo a colori”, dedicato al recupero creativo di materiali di scarto, dalla plastica alla carta; “Amici a sei zampe”, per conoscere il mondo degli insetti dal vivo; “Il gioco delle sagome”, un mini-corso dedicato alle specie di uccelli caratteristiche della Salina di Cervia; “Pollici verdi”, un originale corso di giardinaggio per piccoli apprendisti e “Ti racconto una storia…” lettura animata di fiabe. Fino a lunedì