
Paesaggi, sapori e saperi di Romagna. alcune stimolanti idee per il week end del 1° maggio
Notizia pubblicata il 25 aprile 2010
Categoria notizia : Turismo
Sulla Strada dei Vini e dei Sapori , tra i colli di Forlì e Cesena…Al centro della Romagna, a metà strada tra le foreste del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna ed il Mare Adriatico di Cervia , Cesenatico e Bellaria, il circuito della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena …è sempre aperto. Organizzati il weekend online !
Ai viaggiatori ed ai turisti che non hanno bisogno di prenotare con troppo anticipo e vogliono inventarsi una weekend o una vacanza entusiasmanti, consigliamo di digitare online i 13 “Itinerari di fascino nel cuore della Romagna”, sul sito della Strada dei Vini e dei Sapori : tredici itinerari di scoperta e di presenza sui territori della Romagna centrale, legati a contesti, luoghi, miti e personaggi della storia romagnola. La vacanza si può concretamente auto-organizzare, perché troverete -per ogni itinerario- precisi suggerimenti di dove dormire, mangiare ed usufruire delle degustazioni e dei servizi turistici, e la possibilità –digitando il nome dell’azienda indicata- di sapere contestualmente il prezzo e le condizioni di ogni servizio (degustazioni, pasti, pernottamenti, visite guidate, ecc.)
La Strada di Forlì-Cesena, attraverso i 13 itinerari, propone al viaggiatore motivato e curioso variegate motivazioni di viaggio nel cuore della Romagna: natura e cultura nel cuore della Romagna; come ad esempio la Galleria d’arte moderna della Fondazione Balestra di Longiano; i prodotti tipici distintivi di questa mitica terra; le peculiarità della cosiddetta Romagna-Toscana; il piacere della bicicletta sui colli di Forlì e Cesena; Predappio e Forlì riviste attraverso la architettura razionalista; il “risveglio dei sensi “ tra la Mostra “Fiori natura e simbolo” del S.Domenico di Forlì ed i giardini all’italiana di Palazzo Fantini in Tredozio; i racconti di luoghi,opere e gesta di alcuni personaggi che hanno lasciato rilevanti segni nella storia di Romagna, come Pellegrino Artusi, Il Passatore, Secondo Casadei, Giovanni Pascoli, Dante Alighieri, Giulio Cesare….
Sulla Strada dei Vini e dei Sapori, scoprirete la ricettività diffusa (agriturismi, B&B, alberghi nel territorio rurale) che unisce al calore famigliare, tipica della terra di Romagna, l’offerta di servizi e strutture di qualità : per pernottamenti e soste nelle dolci e serene colline tra Forlì e Cesena, a cui potrete anche aggiungere, ristorazione delle tipicità in trattorie ed osterie e degustazioni guidate dai produttori nelle cantine, frantoi e laboratori artigiani, nonché i trattamenti per salute-bellezza-benessere presso lo splendido “tempio termale” di Fratta Terme
Una volta in zona, presso gli uffici turistici IAT ed UIT di Bertinoro, Castrocaro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli e Longiano, potrete trovare anche supporti cartacei per l’approfondimento della visita al territorio, con particolare riferimento ai nuovi materiali promozionali della Strada di Forlì-Cesena (guida, cartoguida e catalogo prezzi)
Associazione "Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forli e Cesena"
Piazza della Liberta 1 - 47032 Bertinoro
Tel. 0543/469213 Fax 0543/444588
E-mail: info@stradavinisaporifc.it