Week end a Rimini dove si incrociano musica e letteratura
Notizia pubblicata il 28 aprile 2006
Categoria notizia : Turismo
RIMINI - Nel mondo della cultura e delle arti la parola «contaminazione» sembra ormai diventata d' obbligo. E il festival riminese «Assalti al cuore» ha seguito l' onda, facendo incontrare e scontrare musica e letteratura. Quattro giorni, da oggi al 1 maggio, in cui teatri, spazi museali, sale antiche della biblioteca e un rock club, si aprono al dialogo fra note e pagine scritte.
Un rapporto fecondo e originale scandito da alcuni appuntamenti di grande interesse: un dramma radiofonico di Carlo Emilio Gadda commentato da Edoardo Sanguineti, un inedito Fabio De Luigi pronto a recitare le poesie in dialetto di Raffello Baldini, l' intervento di Alessandro Piperno e Marco Missiroli a parlare della canzone popolare, le poesie di Mariangela Gualtieri, i canti e i poemi del concerto della Socìetas Raffello Sanzio & Scott Gibbons, il misterioso concerto del Teatro Valdoca. Quando è stato inaugurato, l' anno scorso, il festival «Assalti al cuore», sembrava una scommessa.
Ma la formula, e soprattutto l' abbinamento musica e letteratura, con un occhio alla sperimentazione, si è rivelato particolarmente azzeccato. Un' impresa non facile in mezzo alla proliferazione di eventi e festival che si copiano e sovrappongono. Alla seconda edizione dunque, la maratona riminese si presenta con un programma solido e maturo, coinvolgendo autori non in banali letture con musica di sottofondo, ma in incontri dove musica e letterartura fanno spettacolo.
Si inizia oggi pomeriggio, alle 16, al cinema teatro Tiberio con un quartetto di autori (Colombati, Desiati, Piperno e Missiroli), esponenti della storica rivista «Nuovi Argomenti», che dissertano di «Note di carta, la canzone popolare nel canone letteraio»; in serata (h.21.15) va in scena invece la prima assoluta di «Terrain Vague», uno studio per un drama-concert di Baixa Orfeo. Grande attesa per il dramma gaddiano ambientato in uno speciale salotto d' ascolto allestito presso le sale antiche della Biblioteca Gambalunga: tra manoscritti e dipinti, Edoardo Sanguineti accenderà domani pomeriggio (h. 16) la radio per entrare nelle pagine di «Il guerriero, l' amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo», una sorta di pamphlet che Gadda compose ispirandosi a Foscolo, qui riprodotto a tre voci da Lucia Ferrati, Pietro Conversano e Marcello Prayer.
peciale sarà anche la serata dedicata a Raffaello Baldini, le cui poesie dialettali romagnole sono per la prima volta interpretate da Fabio De Luigi: un omaggio di un santarcangilese ad un altro santarcangiolese, entrambi doc. Il recital, intitolato I insògni, alterna poesie tratte da "Ad Nota", "Ciacri" e "Intercity" con De Luigi che sarà seguito dalle musiche del quartetto di Andrea Alessi, ispirate da suggestioni che provengono dai suoni e dai ritmi dei versi del poeta (Teatro Novelli, h. 21.15). Un' altra prima nazionale è quella che il Teatro Valdoca presenta domenica con un «Misterioso concerto» che accompagna i versi poetici di Mariangela Gualtieri con le musiche dal vivo composte ed eseguite da Dario Giovannini (Teatro degli Atti, h. 21.15).
photo by: http://www.flickr.com/photos/blunight72/