![WARUM WARUM WARUM WARUM](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/warum-warum/962887-1-ita-IT/warum-warum.jpg)
Warum Warum Teatro Comunale di Ferrara: una ricerca teatrale di Peter Brook
Notizia pubblicata il 06 novembre 2009
Categoria notizia : Spettacoli
Peter Brook alle prese coi misteri del teatro Bob Wilson reintepreta un dittico di Beckett. Peter Brook e Robert Wilson, due fra i più autorevoli creatori teatrali della scena mondiale tornano a Ferrara con i loro ultimi lavori.
A distanza di sette anni dalla Tragedie d'Hamlet (che nel maggio del 2003 fu per una settimana in scena al Teatro Comunale), andrà in scena da venerdi 13 a domenica 15 novembre Warum warum di Peter Brook, un nuovo viaggio teatrale ideato dal regista attraverso la voce di una delle attrici storiche della sua compagnia: Miriam Goldschmidt. Un'affascinante affabulatrice che riempie la scena andando oltre ogni canone teatrale. In uno spazio spoglio ed essenziale, vero e proprio marchio di fabbrica del teatro di Brook, essa interroga se stessa e il pubblico - seduto su gradinate appositamente create - su questioni destinate a restare senza risposta, andando alla ricerca del "perche'" del teatro. Uno spettacolo di ricerca “sottile” e un’indiscussa prova d’attrice.
E' un ritorno anche quello di Bob Wilson, eclettico e raffinato artista statunitense, già ospite nel 1998 del Teatro Comunale con La Donna del mare di Ibsen. Wilson porterà a Ferrara un dittico di Samuel Beckett: L'ultimo nastro di Krapp e Giorni felici. Nell'atto unico L'Ultimo nastro di Krapp, in scena mercoledi 18 novembre, si ripercorre la vita di un uomo attraverso un vecchio registratore, diario di un’intera esistenza di avvenimenti, sogni, riflessioni. Il tutto è tradotto in una partitura polifonica e multidisciplinare, nel nome non della spettacolarità ma della ricerca della semplicità e del rigore. Occasione rara anche per vedere sul palcoscenico Wilson, che interpreta i panni del protagonista. In Giorni felici, in programma da giovedi 19 a domenica 22 novembre, protagonista è Adriana Asti, diretta per la prima volta da Wilson in questa nuova creazione che ha aperto l’edizione 2009 del Festival dei due mondi di Spoleto. Dell’attrice - che ha lavorato con i maggiori registi da Strehler a Visconti, da Ronconi a Sontag - Wilson sottolinea lo straordinario senso del ritmo che ben si sposa con una intelligente e vivace comicità.
Info: tel. 0532 202675
www.teatrocomunaleferrara.it