Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Forli Privati in lista d’attesa per volare sul Ridolfi. Bando a settembre:sarà ceduto il 60% delle quote

Notizia pubblicata il 24 luglio 2009



Categoria notizia : Turismo


L’INGRESSO DEI PRIVATI col 60% del capitale, il consolidamento dei voli Wind Jet, una decina dei quali sarà attivo anche d’inverno, una campagna promozionale più ampia e capillare.

Sono queste le strategie della Seaf per affrontare il prossimo anno all’insegna di un rilancio, sia pure ancora con i conti in rosso.Il bando per la privatizzazione del Ridolfi da qualche giorno è a Roma sui tavoli di Enac e Ministero dei Trasporti. Se non saranno mossi rilievi entro un mese, da settembre la gara sarà resa pubblica e si vaglierà se e quali gruppi saranno interessati allo scalo forlivese, potenzialità e debiti compresi.

«Abbiamo incontrato diversi soggetti, seriamente intenzionati», garantisce Franco Rusticali, presidente di Seaf. Inutile tentare di scucirgli altro. Ma è chiaro che l’aeroporto pesa troppo sui contribuenti forlivesi e solo con un intervento privato può avere un futuro nel settore turistico e business. «Sono d’accordo, i costi non devono gravare solo sulle amministrazioni e quindi sui cittadini — sostiene l’ex sindaco — .

Ma bisogna rendersi conto che l’innovazione del territorio passa da qui. Solo noi in Italia abbiamo un polo tecnologico-aeronautico che si affianca allo scalo e non possiamo certo accettare un ruolo di pura aviosuperficie».
IERI WIND JET ha annunciato il programma invernale (quasi tutti i voli attuali sono in calendario fino a ottobre). Si andrà a Cagliari 4 giorni la settimana, due volte a Londra (al più centrale scalo di Gatwick al posto di Luton), Berlino, Praga, Mosca, Bucarest e Parigi. Nella capitale francese si atterrerà solo in dicembre e gennaio e saranno cambiati i giorni: da mercoledì e venerdì a lunedì e (forse) venerdì. Una volta alla settimana sarà raggiungibile S.Pietroburgo, proseguiranno anche i collegamenti con Catania e Palermo. I presupposti per l’estate 2010 vanno creati ora.
«SIAMO SODDISFATTI, mentre in tutta Italia il traffico passeggeri è sceso del 5%, noi siamo in crescita dell’1,2% — dice Angelo Lo Bianco (foto sotto), direttore generale di Wind Jet — . A Forlì da quando è sorta la base, il 29 marzo, il traffico è salito del 20%». La compagnia siciliana da agosto lancerà anche il servizio aerotaxi tramite due aerei P180, da 7 posti e si candida anche a svolgere le funzioni di scuola di volo. Per il resto, prudenza sui possibili collegamenti per New York e Roma. «Non è sostenibile economicamente fare un flop su un volo transoceanico, dovremo pensarci bene — conclude Lo Bianco — . Invece Roma non è una prospettiva campata per aria».
Infine la campagna di marketing.

Enti locali e camere di commercio raddoppieranno il budget (portandolo a 600 mila euro) per le iniziative promozionali della Seaf in tutta la Romagna. Per farsi conoscere di più, dalla prossima settimana uscirà inoltre il primo numero di «Terra Cielo», house organ trimestrale dell’aeroporto che sarà distribuito in 8 mila copie.

photo by http://www.flickr.com/photos/wetwater