![Volevamo essere le Kessler Volevamo essere le Kessler](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/volevamo-essere-le-kessler/992104-1-ita-IT/volevamo-essere-le-kessler.jpg)
Volevamo essere le Kessler. L'Italia degli anni Sessanta
Notizia pubblicata il 14 gennaio 2010
Categoria notizia : Spettacoli
FERRARA. Riapre stasera, ore 21, la stagione teatrale del Rivana Garden con la commedia musicale "Volevamo essere come le Kessler", una divertente piece a cura della compagnia Proscena di Forlì. Protagoniste le attrici Lara Mengozzi e Silvia De Pretis con la collaborazione di Marco Versari e Stefano Vermiglio.
Una commedia musicale divertente ed ironica che racconta gli anni del boom economico, del benessere, e gli anni in cui la televisione, grazie a trasmissioni quali Canzonissima e Studio Uno, acquistava una propria anima diventando da elettrodomestico un po' ingombrante, collocato in alto ed acceso per poche ore al giorno, oggetto del desiderio e grande mezzo di comunicazione capace di imporre mode e linguaggi. L'Unità d'Italia non fu mai più concreta che davanti ai televisori accesi in religioso rituale davanti alle evoluzioni danzanti delle gemelle Kessler. La storia è scandita dagli annunci delle Signorine Buonasera che raccontano la vita di Maria Giuditta Alice e Maria Elena Concetta, dalla nascita, alla fine degli anni'60, a nostri giorni. Le loro mamme sono emigrate, l'una da Venezia, l'altra da Bari, a Torino al seguito dei mariti che lavorano alla Fiat. Sono casalinghe in un'Italia che ancora non conosce il divorzio, e che ha sentito poco parlare di femminismo. La loro vita è scandita dalla televisione che le fa sognare vite meravigliose, soprattutto per le loro figlie. Fino all'estrema punta della Penisola la tv impone divi nazionali quali Mina, le Kessler, Patty Pravo, la Pavone, e la Carrà