Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Sulle Tracce Di Francesca Da Rimini

Notizia pubblicata il 07 aprile 2010



Categoria notizia : Cultura


Domenica 11 aprile 2010 ci sarà il secondo appuntamento, accompagnati da Michela Cesarini e Lorenza Angelini, alla scoperta della città di Rimini organizzato in collaborazione con i Musei Comunali e l’Associazione cicloturistica “La Pedivella”.

Dopo la prima visita, guidata da Pier Giorgio Pasini al tempio Malatestiano di Rimini, che ha riscontrato grande successo, si effettuerà un’altra uscita alla scoperta della Rimini del ‘200 e ‘300 attraverso gli affreschi della scuola riminese al Museo, la cappella della Chiesa dei Servi, e l’abside di Sant’Agostino che custodisce un tesoro della pittura italiana. Inoltre sarà illustrata l’epigrafe della peste del 1345 degli antichi stemmi dei Malatesti , Angolani e di Gozio Dè Battagli, cardinale riminese vissuto tra il 1270-1348, anni in cui si pensa sia vissuta la leggendaria Francesca.

Carbuccio da Sassocorvo, erudito riminese del ‘500, sostiene che nel 1581 furono ritrovati nella chiesa di Sant’Agostino di Rimino, a Rimini, in una tomba comune di marmo i corpi di Paolo Malatesta e Francesca figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna, cinti da una stoffa di seta. I due malcapitati come, sostiene la leggenda, furono uccisi con un pugnale da Lancillotto figlio di Malatesta signor di Rimino, fratello di Paolo, il quale li trovò come recita il Petrarca: “nel trionfo d’amore”.

Non si sa se ciò che recita la leggenda sia veramente accaduto, ma la poesia e l’arte hanno fatto di Francesca un personaggio popolare dalla passione eterna che fa sognare i tanti appassionati della sua storia.La visita guidata partirà alle ore 15.30 dal Museo della Città di Rimini in via Tonini. Arrivo previsto in Piazza della Pescheria dove vi aspetterà una rifocillante merenda. Quota di iscrizione, compresa merenda e assicurazione, euro 5.

Per prenotazioni, fino a esaurimento posti disponibili intorno a 200 presenze, chiamare al numero 320.7433000 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.