Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

'Vini ad arte', a Faenza Sangiovese e non solo

Notizia pubblicata il 29 gennaio 2010



Categoria notizia : Turismo


E’ tutto pronto per la Va edizione di Vini ad Arte. In prima linea saranno i soci del Convito di Romagna Tre Monti, Stefano Ferrucci, Fattoria Zerbina, Poderi Morini, Calonga, Drei Donà – Tenuta La Palazza, San Patrignano e San Valentino. Accanto a questi le aziende: Altovanto, Santa Lucia Vinery,Terre della Pieve, Costa Archi, Gallegati, La Berta, Paolo Francesconi, Cà di Sopra, Tenuta Pennita, Villa Bagnolo, Tenuta La Viola, Giovanna Madonia , Poderi dal Nespoli, Tenuta Volpe e Podere Vecciano.

Molte le novità. Accanto alla presenza di venticinque produttori del Sangiovese di Romagna, vi saranno anche una selezione di oli d’oliva della regione, un banco d’assaggio di prodotti che provengono dal forno, dalla norcineria e dal caseificio di San Patrignano, la Franciacorta coi produttori che hanno dato voce al suo terroir ed infine UvaDiva, una selezione di prodotti di bellezza naturali con estratti di uva sangiovese .

La principale novità sarà la partecipazione dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna con un incontro dedicato al mercato e un grande banco d’assaggio dei Sangiovese Riserva di tutto il territorio.

L’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, impegnata nella valorizzazione delle produzioni vinicole della regione, ha infatti sposato la manifestazione considerata un momento importante per qualificare agli occhi del pubblico internazionale il Sangiovese di Romagna.
Sangiovese di Romagna: Parlano i mercati” sarà il titolo dell’incontro che si terrà il 22 febbraio alle ore 9.30 presso l’auditorium del Museo Internazionale della Ceramica di Faenza

Vini ad Arte ospiterà un’ampia selezione delle migliori aziende in una location d’eccezione: il MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Nel corso della manifestazione, accanto alla possibilità di degustare i molti vini presenti, i visitatori potranno partecipare alle visite guidate del museo che ospita nei suoi ampi spazi espositivi, a fianco delle opere della produzione italiana ed europea dal Medioevo all’Ottocento, importanti sezioni dedicate all'America precolombiana, alla Grecia classica, all'età romana, al vicino e medio Oriente e alla ceramica islamica.

Vini ad arte
21-22 febbraio 2010
Museo Internazionale delle Ceramiche – Faenza (Ravenna)