La sera della Passione sulle strade della fede
Notizia pubblicata il 10 aprile 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
NEL GIORNO della Passione, venerdì santo, saranno decine i riti che ricorderanno la morte di Cristo.
Alle 18.30 il vescovo presiederà la liturgia in Duomo e la sera guiderà la Via Crucis cittadina che partirà alle 20.45 dalla chiesa della SS. Trinità, in piazza Melozzo degli Ambrogi, e dopo aver attraversato le vie del centro si concluderà in Cattedrale.
IL RITO della Via Crucis, con migliaia di persone in cammino lungo le strade, è proposto anche in varie parrocchie.
Quelle del Ronco, di Santa Rita e di San Giuseppe Artigiano si ritroveranno insieme per la processione che partirà alle 20.45 dalla chiesa di Santa Rita e si concluderà in quella di San Giovanni Battista al Ronco. A Filetto, nel comune di Ravenna ma nella diocesi di Forlì-Bertinoro, la rappresentazione della passione di Cristo è in programma alle 21 nell’area antistante la chiesa. La Via Crucis proposta da Comunione e Liberazione inizierà alle 19 nella chiesa di San Pietro in Trento.
ANCHE i paesi delle vallate propongono un fitto panorama di iniziative. Questa sera si svolgerà a Portico la tradizionale processione del ‘Gesù Morto’, con personaggi in costume, specialmente soldati romani, la Madonna e le scene del Calvario. S’incomincia alle 20.30 con la recita del rosario nella pieve di Santa Maria in Girone, mentre alle 21 uscirà la processione. La manifestazione religiosa, organizzata dalla parrocchia, dalla Pro Loco e dal Comune, risale alle sacre rappresentazioni medievali specialmente toscane, ancora molto diffusa nella Romagna-Toscana.
LA PROCESSIONE in costume e alla luce delle sole fiaccole per le vie del paese sarà aperta dai soldati romani a cavallo, seguiti dalle pie donne, gli incappucciati delle confraternite medievali, la banda cittadina, i sacerdoti e tutti i fedeli. Durante le varie soste, si alterneranno musiche, canti, preghiere e letture evangeliche della passione, che culmineranno davanti al calvario, innalzato sul monte di fronte al piazzale del cimitero.
Qui, in una scenografia molto suggestiva, si proporrà la scena della morte di Gesù sul Golgota, seguita dalla deposizione e trasporto del Gesù Morto (una statua di cartapesta settecentesca faentina) fino alla processione, che proseguirà fino alla chiesa della Madonna del Sangue per le conclusioni.
SEMPRE nell’alta valle del Montone, giovani di San Benedetto in Alpe e della parrocchia ripropongono, dopo 18 anni di interruzione, la Via crucis vivente, che si svolgerà questa sera, con inizio alle 20.30 dalla chiesa di Molino e arrivo all’abbazia benedettina di Poggio. La via crucis vivente si snoderà lungo via Dante e il borgo medievale che unisce le due parti del paese, in un ambiente molto suggestivo e con ‘scene forti’, come le definiscono gli organizzatori.
Fra le scene forti figurano sicuramente l’impiccagione di Giuda, impersonato da Damiano Parrucci, il governatore Pilato (Ivo Pieri), nonché i protagonisti della vicenda: Gesù (Riccardo Guidi) e la Madonna
(Claudia Parrucci). Spiegano gli organizzatori: «Le scene sono animate, con grande entusiasmo e preparazione, anche da altre decine e decine di bambini, ragazzi e giovani del paese». Particolarmente suggestivi i soldati romani a cavallo, guidati dall’esperto e onnipresente in tutte le manifestazioni, Paolo Valtancoli. La sacra rappresentazione si concluderà nell’abbazia dantesca del IX secolo, illuminata con luci soffuse e dominata dal vicino monte Calvario, pieno di sorprese visive e spettacolari per grandi e piccoli.
LA VIA Crucis di Premilcuore avrà inizio alle 20 dalla pieve di San Martino, quella di Dovadola partirà alle 20.30 dalla chiesa dell’Annunziata e sarà animata dai giovani con la rappresentazione della Crocifissione.
La Via Crucis si svolgerà anche all’eremo di Montepaolo con inizio alle 21, mentre a Santa Sofia la tradizionale processione con il Crocifisso partirà alle 20.30 dalla chiesa parrocchiale di Santa Lucia e si concluderà in quella dove è custodito il Crocifisso, oggetto tra l’altro di un recente restauro. A Forlimpopoli la Via Crucis cittadina partirà alle 20.30 da tre punti diversi, i cortei si riuniranno in piazza Garibaldi e proseguiranno per la chiesa di San Rufillo dove si concluderà il rito.
A Castrocaro la Via Crucis si muoverà dalla chiesa parrocchiale alle 20.30 e percorrerà le strade che salgono verso la Rocca, a Meldola il corteo si snoderà alle 20.30 dalla chiesa di San Francesco e raggiungerà quella di San Nicolò, dopo aver sostato in piazza Felice Orsini.
foto by http://www.flickr.com/photos/giando/