Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Fondazione Fellini Vertice Urgente Per Evitare Il Naufragio

Notizia pubblicata il 16 febbraio 2010



Categoria notizia : Cultura


Non si può tornare indietro, per il ricordo di Fellini per la città, nessuno in Provincia o Comune si sogna di far chiudere la Fondazione Fellini nonostante gli oltre 300.000 mila euro di debiti.

Ieri Alberto Ravaioli Sindaco di Rimini ha chiesto urgentemente un incontro con i rappresentanti della fondazione al fine di esaminare la situazione amministrativa e finanziaria e ragionare soprattutto sulle possibili soluzioni. Indubbiamente si pensa ad una struttura organizzativa più snella, meno dispendiosa, di ritoccare anche il numero del personale che ormai porta come spese ad un ammontare di 184.000 euro l’anno. E questo concetto non pare sbagliato se si paragona il numero di dipendenti della Fondazione Fellini, ben cinque, con quello dell’intero assessorato della provincia di Rimini, solo due elementi. Ma non sono solo i costi a preoccupare bisogna lavorare sull’efficienza, ci sono in gioco modi e strumenti per valorizzare le opere di Federico Fellini, che riguarda si il suo passato ma anche il valore contemporaneo, definibile una vera a propria miniera culturale e a livello mondiale.

Fellini ovunque nel mondo è conosciuto, e non solo a livello cinofilo, viene celebrato non solo per i suoi capolavori cinematografici. L’ elenco di come contemporaneamente viene omaggiato nel mondo Fellini deve essere una base su cui partire per rinvigorire la sua Fondazione. Basti pensare come oggi viene ricordato in opere di natura diversa, si pensi a Tim Burton che lo ha chiaramente omaggiato nel finale del film Big Fish, o che a New York ogni anno si proiettano i film in lingua originale del maestro e gli esempi sarebbero infiniti. Indubbiamente è dovere dell’associazione controllare continuamente su come vengono impiegati i soldi dei cittadini, senza polemiche ma con molta attenzione. Ci sono ottime possibilità di apportare miglioramenti necessari all’associazione che celebra e ha la responsabilità di portare il nome del Maestro romagnolo.