
La Vecchia Fornace si trasforma. In progetto una scuola per 450 alunni e un Teatro di 620 posti.
Notizia pubblicata il 30 aprile 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
La Vecchia fornace, costruita dal milanese Piva nel lontano 1908 con un forno Hoffmann per la produzione a ciclo continuo di laterizi, ha dato lavoro a centinaia di riccionesi fino al 1970 per poi diventare un deposito per materiale edilizio.
Dopo essere stata acquistata nel 2001 dal Comune, la superficie coperta di 3.400 metri quadri e una utile di 6.300 della Vecchia fornace si trasformerà in una scuola per 450 alunni e 18 classi con una palestra e campo di pallavolo. Accanto verrà costruito un teatro di 620 posti, un caffè teatro aperto anche all’esterno e dei laboratori musicali e teatrali. Il tutto costerà 13.800.000 euro.
La struttura verrà realizzata grazie al recupero degli edifici esistenti per creare un ambiente flessibile adatto a vari tipi di spettacolo teatrale, culturale e musicale. Sarà ricostruita la vecchia canna, demolita nel 1965, e ripristinati i solai.Verranno installati pannelli fotovoltaici e solari per usare energia pulita e ricavato un parcheggio di 4.000 metri quadri.
In progetto anche una strada nuova che collegherà la via Flaminia con Viale Vittorio Emanuele II.
Il bando per individuare la ditta che eseguirà i lavori che inizieranno in autunno, è stato pubblicato mercoledì. Le imprese dovranno presentare le loro proposte attenendosi al progetto preliminare elaborato dall’architetto riccionese Augusto Becchiani, entro il 27 luglio.
Per finanziare il progetto verranno utilizzati i 9.777.000 euro ricavati dalla vendita delle scuole medie “Mandroni” che verranno trasfromate in un condominio.