Il grande bragozzo torna a posto nel museo. Dopo un restauro durato quasi cinque mesi
Notizia pubblicata il 13 giugno 2009
Categoria notizia : Eventi
DOPO IL RESTAURO durato quasi cinque mesi nel tratto più antico del porto (dov’è il Museo della Marineria) torna il grande trabaccolo da trasporto. Il varo si terrà lunedì attorno alle 11, quando due grandi gru caleranno in acqua lo scafo della nave ammiraglia del museo.
Per consentire l’operazione, (tenuto conto soprattutto della lunghezza di oltre 20 metri della barca per 53 tonnellate di stazza) l’area sarà interdetta. Il varo del “Giovanni Pascoli” apre “Marineria”, la manifestazione di una settimana centrata su tutto ciò che riguarda il mare e la sua gente. Sempre lunedì mattina, a Cesenatico prende il via la prima nazionale della “Scuola di vela e navigazione storica”, il cui obiettivo è mantenere viva la tradizione delle vecchie imbarcazioni. C’è inoltre l’esigenza di garantire la presenza di giovani in grado di navigare e governare queste “signore del mare”. Per l’occasione sul porto si danno appuntamento le barche dell’associazione Mariegola delle Romagne.
LUNEDÌ MATTINA sulla spiaggia libera di Valverde, alle 10 si tiene “Piccoli lupi di mare”, il festival dedicato ai bambini. Una barca giungerà in spiaggia per coinvolgere tutti con laboratori, attività, narrazioni. Gli spettacoli per i ragazzi sono previsti anche in serata, in piazza delle Conserve, dalle ore 20.45, per tutta la settimana. Alle 17.30 di lunedì, nella nuova terrazza della Biblioteca Comunale, parte la rassegna dedicata alla presentazione di alcuni dei libri di mare editi recentemente. Alle 21.30 l’appuntamento è nel cortile del Museo della Marineria, dove l’attore Ivano Marescotti apre il programma degli spettacoli con alcune letture dedicate all’identità marittima della riviera romagnola. Al termine, alle 23, inizia la rassegna cinematografica “Il mare sognato dal cinema”, con “Storie di donne e di lavoro in un paese di mare”. Il festival “Marineria” è organizzato dal Comune in collaborazione con la regione Emilia-Romagna e Gesturist.
MARTEDÌ 16 giugno, continua la scuola di vela con barche storiche e le uscite con barche della “Mariegola”, insieme al festival in spiaggia per i bambini. L’appuntamento delle 17.30 nel terrazzo Biblioteca prevede l’incontro con Anselmo Roveda, che presenterà libri e temi di letteratura per ragazzi dedicata al mare, con l’aiuto delle illustrazioni realizzate al momento da Marco Paci. Alle 21.30, nel cortile del Museo Marineria, “Navis. L’eterna danza del mare”, spettacolo che ripropone l’avventura della scoperta del mare attraverso la danza. Alle 23, presso la terrazza della Biblioteca, il mondo della pesca di ieri e di oggi verrà presentato dai documentari di Vittorio De Seta e di Fabio Fiori. “Marineria” proseguirà sino al 21 giugno con iniziative culturali, convegni, spettacoli, proiezioni, mostre mercato e iniziative a tema.
foto by http://www.flickr.com/photos/geosearch-italia