Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il Turismo per rilanciare l’economia di San Marino

Notizia pubblicata il 08 ottobre 2009



Categoria notizia : Turismo


“Il turismo può essere la leva rilanciare l’economia”. L’intervento del Segretario di Stato Fabio Berardi ai lavori dell’OMT in corso ad Astana.Tra i punti che sono stati indicati per il rilancio ci sono la formazione, il conto satellite e l’utilizzo delle nuove tecnologie

Ieri mattina il Segretario di Stato per il Turismo, Fabio Berardi, è intervenuto all’Assemblea generale dell’OMT ad Astana, illustrando le linee di politica del turismo adottate a San Marino per il rilancio del settore. “Anche il nostro Paese - ha detto - ha risentito della crisi economica che ha avuto ricadute sul turismo e sui settori collegati. Ma io sono convinto che proprio il turismo possa essere la leva per rilanciare l’economia, in termini di produttività e occupazione”.
Berardi ha parlato dell’iniziativa intrapresa con i colleghi di governo per dare vita a un tavolo di confronto permanente pubblico/privato per l’analisi e l’individuazione di interventi condivisi in grado di valorizzare il turismo. Ha evidenziato come una cabina di regia unica consenta di ottimizzare le risorse e l’impegno dei diversi attori coinvolti nel settore turismo, privilegiando iniziative ed eventi a carattere internazionale, che hanno maggior ritorno di immagine nel lungo periodo.
In questo senso le linee seguite dalla Repubblica di San Marino sono risultate coincidenti con quelle delineate nella road map del Comitatto per il rilancio dell’Omt, esposte ieri in Assemblea. Si era parlato infatti di promozione di grandi eventi e capitalizzazione della loro ricaduta, di una più stretta collaborazione tra pubblico e privato e del turismo come volano dell’economia mondiale.
Il Segretario Berardi ha poi citato l’attività del Convention and Visitors Bureau, che promuoverà il turismo congressuale e business per destagionalizzare e prolungare le presenze in un contesto di valorizzazione dell’offerta turistica di qualità: dall’ospitalità alla enogastronomia, dalla straordinaria risorsa paesaggistica e naturalistica a quella della unicità storico-istituzionale.
“Un traguardo importante per il nostro Paese - ha ricordato Berardi - è stata l’iscrizione nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità”. “Questo costituisce un importante viatico per consolidare la presenza di San Marino nel circuito del Turismo culturale”. A tale proposito Berardi ha lanciato la proposta di “instaurare collaborazioni e sinergie tra tutti i Paesi che hanno
siti Unesco, per attuare programmi comuni di valorizzazione reciproca”.
Tra gli altri percorsi auspicabili per il rilancio del turismo, Berardi ha citato il rafforzamento delle azioni di marketing e pubblicità (come auspicato anche dall’OMT); la valorizzazione delle risorse umane con piani di formazione; l’applicazione anche a San Marino del conto satellite per il turismo, quale strumento per verificare con metodologie omogenee a livello mondiale la reale incidenza del turismo nell’economia; l’utilizzo più diffuso delle nuove tecnologie e soprattutto di Internet, vera autostrada della comunicazione turistica.
Al Segretario Generale neo eletto, Taleb Rifai, Berardi ha assicurato il pieno sostegno e la massima collaborazione della Repubblica di San Marino. In colloquio privato lo ha poi invitato in visita a San Marino. Ieri, a chiusura dei lavori, il Presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, che si trova in visita ufficiale nel Kasakhstan, è intervenuto portando il suo saluto all’Assemblea.