Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Percorsi d’arte e storia per conoscere il territorio di Mondolfo

Notizia pubblicata il 24 novembre 2009



Categoria notizia : Turismo


Una iniziativa dedicata agli alunni delle scuole primarie del territorio, è quella che ha organizzato l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Mondolfo e che vede decine di classi aderire al progetto. “Si tratta di una proposta rivolta alle scuole di Mondolfo e Marotta – spiega l’assessore Laura Servadio – realizzata grazie alla sinergia fra i servizi comunali di biblioteca e ludoteca: un modo nuovo per conoscere la storia del territorio, l’arte, per un approccio simpatico con il mondo dei libri”

Il progetto è curato da Claudio Paolinelli, del servizio biblioteca, insieme a Tricia Caselli, coordinatrice della ludoteca, e dà la possibilità di scegliere fra diversi percorsi. “Uno di questi – interviene Paolinelli – è quello della visita alla biblioteca e ludoteca. Spieghiamo ai ragazzi la funzione di questo servizio, la possibilità di prendere i libri, e diamo loro anche una serie di notizie su come nascono i volumi, riservando pure un’occhiata ai libri antichi presenti. L’incontro si conclude con una lettura animata, che mette il ragazzo in stretta simbiosi con quanto contenuto nel testo stampato”.
Grande successo riscotuono le attività dedicate alla indagine sulla storia e l’arte di Mondolfo e Marotta. “Ad esempio – spiega Tricia Caselli – costruiamo un grande memory multimediale dedicato ai luoghi più significativi del nostro Comune, dal castello al pozzo pubblico di Piazza Kennedy a Marotta, dal cippo confinario alla Fonte Grande, tanto per intenderci”. Varie classi delle elementari scelgono di far visita all’Abbazia di San Gervasio, dove viene loro proposta una vera e propria caccia al tesoro per conoscere i reperti di storia e d’arte che l’antichissimo sito conserva, sino a giungere agli albori della storia cittadina, ma fra le proposte più gettonate di quest’anno rientra il laboratorio presso il Museo Civico, nel Complesso Monumentale di S.Agostino.
“Attraverso i reperti conservati nel museo – riprende l’assessore Servadio – è possibile percorrere la storia del nostro Comune sin dalle origini, con l’opportunità di effettuare una serie di richiami all’intero territorio, proprio nello spirito del museo diffuso, al quale vogliamo ispirarci nella nostra azione”. Il progetto prende in considerazione anche laboratori di poesia, per offrire un incontro culturale a 360 gradi ai giovani alunni delle scuole elementari di Mondolfo. Una iniziativa che si fonda anche sulla stretta collaborazione tra le istituzioni scolastiche e quelle comunali, proprio con l’obiettivo di divulgare la conoscenza del territorio tra tutti i cittadini e in pratica svolgendo una sorta di “formazione permanente”, capace di coinvolgere anche gli adulti, quali i genitori degli alunni. Un traguardo significativo, che si presta al coinvolgimento di tutte le realtà associative e culturali cittadine.