Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Turismo Congressuale Rimini

Notizia pubblicata il 08 novembre 2009



Categoria notizia : Turismo


Turismo dei congressi: Rimini fa storia a sé. Dati positivi e in controtendenza rispetto alla crisi nera nazionale Convention Bureau: «Il nuovo Palacongressi valorizzerà questa vocazione»

RIMINI. Per il congressuale italiano è crisi nera, ma Rimini è in controtendenza. Lo afferma Convention Bureau della Riviera di Rimini, che ieri alla Borsa del Turismo congressuale di Roma ha presentato il rapporto annuale dell'Osservatorio congressuale italiano per il periodo 2° semestre 2008 11 ° semestre 2009, promosso insieme alla rivista Meeting e congressi.
Era presente il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Mario Mantovani. Il report si focalizza su cinque delle maggiori destinazioni italiane (Roma, Milano, Firenze, Torino e Rimini) e traccia un quadro preoccupantedel comparto più rilevante dell'industria turistica italiana.
A fine 2008 gli effetti della recessione hanno infatti raggiunto anche il congressuale provocando una drastica contrazione non solo degli eventi organizzati, della partecipazione e della durata, ma anche dei budget di promotori e congressisti, compromettendo seriamente il fatturato complessivo e riportando il livello di attività ai valori di un lustro fa.

Tiene però Rimini, sostiene Mauro loli, presidente di Convention Bureau. «I dati positivi in controtendenza rispetto al quadro nazionale relativi alle giornate dì presenza e alla permanenza media sulla Riviera di Rimini rappresentano la conferma della vocazione al congressuale del nostro territorio. E il nuovo Palacongressi valorizzerà ulteriormente questa vocazione».

Nello semestre 2009 solo Rimini, con un incremento del 4,89% ,e Firenze (2,26%) sono infatti riuscite a contrastare la congiuntura economica. Rimini è inoltre al secondo posto, dopo Roma, per permanenza media (1,9 giorni), ma ha visto calare il numero di incontri in entrambi i semestri (-4,08 quando invece le altre località erano in positivo, e -5,91%)