Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Turismo Cervia sale sul podio per il numero di presenze in Regione Cervia è seconda solo a Rimini

Notizia pubblicata il 11 febbraio 2010



Categoria notizia : Turismo


Lo scorso anno il giorno con più arrivi è stato il 30 maggio

CERVIA - La città giardino sale sul secondo gradino del podio per il numero di presenze in Regione. Seconda solo a Rimini, Cervia mette la freccia su Cesenatico e Riccione. La crisi economica non ha trascinato al ribasso gli arrivi e le presenze della città del sale che nel 2009 ha registra to un segno positivo: 2.6% per le presenze e 2.9% per gli arrivi. Il "Check 2009" sulla tendenza turistica dello scorso anno evidenzia come i mesi di luglio e agosto sono stati un vero toccasana per una situazione critica registrata nel periodo invernale e primaverile. Se dunque nel periodo gennaio-maggio i turisti hanno trascorso a Cervia meno 5.5% delle giornate, in giugno-agosto la situazione si è quasi equilibrata con un 4.7% di presenze, mentre da settembre a dicembre il segno negativo è stato di 1.5%. "Cervia rappresenta il 53.6% del flusso turistico provinciale spiega l'assessore al turismo Nevio Salimbeni - i mesi di luglio e agosto hanno registrato un picco di presenze che hanno risollevato una siluazione delicata con i punti deboli nei ponti delle festività e nel periodo pasquale".

Nel 2009 il giorno di massimo arrivo negli alberghi è stato il 30 maggio con 15.804 arrivi, mentre il 15 agosto ha registrato 33.026 presenze nelle strutture alberghiere, ben 1.508 in più rispetto il Capodanno d'estate del 2008 .'Ferragosto è stato un vero e proprio boom - continua l'assessore Salimbeni - un successo per la nostra località, che deve considerare anche l'aspetto negativo. Il numero delle strutture alberghiere nel 2008 era di 381, oggi se ne registrano 378, ma il numero da considerare è quello delle camere che rimane più o meno invariato grazie agli accorpamenti che sono stati effettuati. Grande successo per le presenze negli alloggi privati (24.5%), nei bed&breakfast (19.4%) e negli alberghi a 5 stelle (9.4%), maglia nera per le presenze nelle colonie (-12.9%), negli alberghi a 2 stelle (-6%) e in quelli a l stella (-6%). La permanenza media nel periodo da gennaio a dicembre 2009 si attesta a 5.8 giorni e le località cervesi registrano tutte un segno positivo a differenza di Cervia.
In vetta alla classifica il glamour di Milano Marittima con 3.6% di presenze, a seguire Tagliata con 2.9%, Pinarella con 2.5% e infme Cervia con il segno negativo di 1.7%. I bacini turistici italiani che hanno scelto Cervia per le vacanze sono in particolar modo la Lombardia e l'Emilia-Romagna, mentre quelli stranieri provengono dalla Germania, Svizzera e Russia, mentre i giorni di pioggia nei mesi di maggio-settembre sono stati 25.