In giugno calano gli arrivi, ma i turisti restano più giorni
Notizia pubblicata il 21 luglio 2009
Categoria notizia : Turismo
IL TRACOLLO non c’è stato. In giugno i dati sull’affluenza turistica nel comune di Ravenna non segnalano la debacle di altre località
Complessivamente si registrano un aumento delle presenze (+3,5%) e un calo degli arrivi (-4,5%) che tradotto significa che sono venuti meno turisti ma che hanno soggiornato per più notti.
Il mare ha fatto registrare una crescita del 3,7% delle presenze e un calo del 5,8% degli arrivi, la città d’arte +1,31% delle presenze e -0,1% degli arrivi. Protagonisti del mese di giugno sono stati così i lidi. «Non è un caso — spiega l’assessore al turismo, Andrea Corsini — se località come Lido di Savio, Lido di Classe, Lido Adriano, Punta Marina hanno fatto registrare il mese scorso aumenti sia nelle presenze che negli arrivi. Questi lidi sono frequentati da un turismo familiare, meno legato quindi agli andamenti del meteo ma più attento al rapporto qualità-prezzo. Qui ci sono più alberghi con un’offerta diversificata, adatti per soggiorni prolungati». Significativo l’incremento delle presenze di stranieri (+23,3%, soprattutto tedeschi, francesi, olandesi e danesi nei campeggi) e più contenuto quello degli italiani (+0,31%).
A MARINA di Ravenna, che ancora non può contare su un numero importante di strutture ricettive, giugno ha riservato una diminuzione di presenze e arrivi: rispettivamente -3% e - 6%. «Non c’è stato un week end con il sole — commenta Corsini — ed essendo l’offerta più calibrata sul fine settimana, è chiaro che c’è stato un calo. Comunque, per tutti i lidi ravennati come per tutta la costa, va detto che si avverte il peso delle difficoltà economiche degli italiani. Comunque Emilia Romagna e Veneto sono le uniche due regioni dove il turismo continua a ‘tenere’, altrove i cali sono in doppia cifra». Il bilancio è invece tutto positivo se prendiamo il semestre gennaio-giugno: +6% di presenze e +1.14% di arrivi. Il centro storico registra rispettivamente +4,13% e + 3.33%, il mare +6,49% e + 0,2%. Si conferma l’aumento degli stranieri +10,7%, ma anche degli italiani +4,81%. «Siamo soddisfatti del buon andamento delle campagne di promocommercializzazione sul mercato tedesco — continua Corsini — che si stanno concretizzando in arrivi considerevoli. Anche il prossimo appuntamento di fine mese con i Riviera Beach Games porterà migliaia di turisti. Tra l’altro, il nostro comune è quello che ha il più alto numero di eventi sportivi della costa, ben 32».
La recente approvazione del Piano dell’arenile consentirà di qualificare l’offerta degli stabilimenti baleanri con centri benessere o impianti sportivi per favorire la diversificazione e consentire di allungare la stagione. In agosto si conoscerà il progetto per qualificare lo stradello retrodunale e farne una passeggiata, un nuovo lungomare.
foto by http://www.flickr.com/photos/ziowoody/