Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Un solo urlo al ‘Fabbri’: 'Vincerò!' Oggi alle 16 va in scena la ‘Turandot’ di Giacomo Puccini

Notizia pubblicata il 24 maggio 2009



Categoria notizia : Spettacoli


OGGI POMERIGGIO, alle ore 16, al teatro ‘Diego Fabbri’ l’associazione Forlì per Giuseppe Verdi proporrà la ‘Turandot’, opera in tre atti con la musica di Giacomo Puccini.

Le musiche saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Lecco diretta dal maestro Marco Berdondini e dal coro Simon Mayr di Bergamo, diretto dal maestro Salvo Sgrò.È la prima volta in epoca moderna che quest’opera viene presentata a Forlì. Al teatro sono giunte prenotazioni da tutta la regione e in particolare da Modena e Ravenna per ascoltare una delle tante meraviglie di Puccini, voluta dall’associazione culturale ‘Forlì per Giuseppe Verdi’ presieduta da Giovanni Basini.
L’ULTIMO grande capolavoro pucciniano, eseguito postumo nel 1926 e da sempre considerato emblema del tramonto del genere melodrammatico, narra le vicende della principessa Turandot che, per onorare la memoria di violenze perpetrate sui propri avi, rifiuta di concedersi a chi la chiede in sposa, mandando a morte tutti i pretendenti che non abbiano saputo sciogliere i tre difficili enigmi da lei proposti. A Forlì andrà in scena una produzione del Laboratorio Lirico Europeo di Milano diretto da Daniele Rubboli che ne firma anche la regìa. Protagonista: nel ruolo della principessa, sarà Anna Maria Caruso, soprano di Brescia che ha sostenuto felicemente questo ruolo nel 2008, in un lungo tour che ha toccato anche le città di Lecco, Cascina, Volterra e Milano.Con lei l’ottimo tenore coreano Bosco Kim Choong Sik (Calaf), già applaudito a Forlì nel ‘Trovatore’ di due anni fa.
NEL RUOLO di Liù sarà in scena il soprano romeno Laura Muncaciu, artista di grandissima sensibilità musicale, da anni residente a Cagli, nelle Marche. Il basso milanese Andrea Mastroni sarà il vecchio Timur, mentre Ping, Pang e Pong saranno rispettivamente il baritono Simone Tansini di Piacenza e i tenori Enrico Giovagnoli di Pesaro e Andrea Bragiotto di Milano. Da Livorno viene invece il tenore Marco Voleri (imperatore) e da Cremona il baritono Diego Bellini (mandarino).
LE COREOGRAFIE del Balletto Ateneo Danza di Forlì sono di Stefania Sansovini, mentre le comparse provengono dalla Palestra Body Club di Forlì. L’allestimento scenico è del Teatro Cenacolo di Lecco in collaborazione con l’associazione ‘Forlì per Giuseppe Verdi’ e i costumi sono della Casa d’Arte Angaroni e Ciapessoni di Gerenzano. Curiosità: il regista e direttore artistico Daniele Rubboli proviene da una famiglia ravennate e sua nonna Teresa da ragazza posò per le figure femminili affrescate nel teatro di Cervia. Il tenore coreano Kim Choong Sik si è battezzato cristiano e come tale ha assunto il nome di Bosco in onore a Don Bosco.

Ingresso: intero 15 euro, ridotto 13 euro, Club Giovani e scuole di musica 6 euro. É in funzione anche la biglietteria on line sul sito www.teatrodiegofabbri.it . Info: 0543-712170, 712172, 712168.

photo by http://www.flickr.com/photos/tierecke