Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

APPENNINO RICCO PROGRAMMA PER GLI APPASSIONATI DEL TREKKING

Notizia pubblicata il 14 maggio 2009



Categoria notizia : Sport


SI INIZIA sabato con l’escursione ‘Il folletto’, organizzata dal Mulino di Culmolle e che immergerà gli escursionisti nel mondo magico del bosco.

Si tratta i una passeggiata pomeridiana, dalle 15 alle 18, per parlare dei folletti del Bidente e della loro predisposizione a comparire all’improvviso lungo i corsi d’acqua e nei sottoboschi umidi e ventosi. Per informazioni si può consultare il Mulino di Culmolle (tel. 0543913039, info@mulinodiculmolle.it).
Per domenica 17, dalle 8 alle 14, il centro visita del Parco di Bagno di Romagna organizza un’escursione a San Paolo in Alpe, piccolo insediamento abbandonato di qualità ambientale elevatissima. Il punto di partenza è Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna.

Per informazioni si può chiamare lo 0543911304. Nel weekend sarà aperto anche il giardino botanico di Valbonella, a tre chilometri da Corniolo di Santa Sofia. La struttura sarà aperta domani e sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Domenica sarà possibile accedere continuativamente dalle 9,30 alle 18. Per visite guidate di scolaresche e gruppi durante i giorni feriali si può contattare ‘L’Altra Romagna’ allo 0543903091.

Tornano le uscite in battello elettrico sul lago di Ridracoli. Ci si stacca dal molo sabato — dalle 14 alle 17 — e domenica, dalle 11 alle 17. La guida si soffermerà sugli elementi strutturali della struttura di sbarramento e descriverà la ricca vegetazione e le specie animali che abitano l’area soprastante della Lama. Domenica, dalle 11 alle 17, su prenotazione, sarà possibile partecipare a escursioni in canoa accompagnati da esperti
istruttori.

Per informazioni si può chiamare lo 0543917912 (ladigadiridracoli@atlantide.net). Infine, presso il centro visita del Parco Nazionale di Santa Sofia è possibile visitare fino al 28 maggio le mostre fotografiche ‘Santa Sofia in 50 scatti’ — con le immagini di Giancarlo Fabi e la presentazione storica dello scrittore e giornalista Luciano Foglietta — e ‘I paesaggi dell’anima’, con lavori di Matteo Perini e Giovanni Betti. Gli spazi saranno aperti, a ingresso libero, tutti i giorni, esclusi il martedi e il mercoledi, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Per informazioni si può contattare il centro visita, in via Nefetti 3 (0543971297).

foto by http://www.flickr.com/photos/sanyam/