![Trekking di Simone Negrini Trekking di Simone Negrini](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/trekking-col-treno/1013223-1-ita-IT/trekking-col-treno.jpg)
Da domenica torna l’iniziativa di Provincia e Cai Trekking col treno
Notizia pubblicata il 19 febbraio 2010
Categoria notizia : Sport
Da domenica torna l’iniziativa di Provincia e Cai: compie 19 anni e propone 45 passeggiate
I nuovi sentieri di trekking col treno
Il bilancio del 2009: centomila “clic” sul sito e 1.200 adesioni
Usare i mezzi pubblici per raggiungere l’Appennino e perdersi a passeggiare nella fitta rete di sentieri che si snodano sulla montagna della provincia bolognese, con lo sguardo rivolto al panorama ma anche alla storia del posto. E’ la ricetta di “Tre - kking col treno”, l’i n i z i a t i va della Provincia che quest ’anno compie diciannove anni. Da dopodomani, domenica, fino al 12 dicembre di quest’anno, propone 45 escursioni guidate da un’esperto del Cai «per scoprire e apprezzare il territorio», come ricorda, presentando l’iniziativa, l’assessore provinciale alle attività produttive e al turismo Graziano P ra n t o n i .
Più di mille adesioni «Il successo delle 1.200 adesioni nella passata edizione - spiega l’assessore - ci ha fatto rinnovare la convenzione che abbiamo con il Cai per i prossimi cinque anni di mandato. Questa volta - continua - sono in programma anche sei percorsi in più rispetto a quelli dell’a nn o scorso». L’iniziativa è nata «quasi per caso - racconta il presidente della commissione escursionismo del Cai, Sergio Gardini -: si volevano smantellare le rotaie che arrivavano nei luoghi di montagna e grazie alle ferrovie rimaste è potuto iniziare questo progetto».
come guida anche per chi decida di intraprendere questa esperienza da solo al di fuori delle date in programma. A conferma di questo, Prantoni ricorda «i più di centomila download per l'opuscolo dell'edizione 2009», e Gardini sottolinea il fatto che questa iniziativa rappresenta anche «l’opportunità per fare qualche soldo », ricordando le frequenti richieste di turisti stranieri che scrivono al Cai perché «vogliono completare una visita culturale nel nostro territorio anche con una passeggiata in montagna».