Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Tommaso Morgantini Balloon Art

Notizia pubblicata il 04 luglio 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Saranno onnipresenti nella Notte Rosa di Riccione, evento nell’evento: piovre giganti, mostri degli abissi, copricapi, e per la prima volta in Italia “ballon dressing”, ovvero la “sartoria” a base di palloncini, per giunta biodegradabili. Per tutta la giornata di Sabato 4 luglio a Riccione i palloncini saranno il tema conduttore della Notte Rosa Riccionese, dalle aree del centro, al parco Oltremare, al lungomare, fino al Marano, fulcro della movida notturna, dove finalmente si libreranno nel cielo portando i messaggi di 8000 persone.

PER LA NOTTE ROSA RICCIONE PRESENTA L’ULTIMA FRONTIERA DELLA BALLOON ART: PIOVRE GIGANTI, SCULTURE AEREE E PERSINO ABITI FATTI DI PALLONCINI… BIODEGRADABILI

Un evento unico in Italia: workshop, parata, sfilata, spettacolo e sculture fiabesche con Tommaso Morgantini, riccionese, campione del mondo di balloon art e creatore di eventi straordinari.

Poche cose riescono a richiamare un sincero e innocente stupore come i palloncini e ciò che con essi si può produrre. Colui che rende tutto questo possibile è Tommaso Morgantini, il “guru” degli eventi insoliti, artista e campione mondiale nella manipolazione di palloncini e nella produzione di architetture colorate e leggere che quasi sempre sono al centro di feste internazionali di successo. Tommaso Morgantini è fra i pochissimi in Europa (se ne contano sulle dita di una mano) a usare i palloncini come base forma d’arte.

Eppure mai fino ad ora la balloon art si era spinta a tanto:

dalle 9 alle 16 ci saranno spazi in Piazzale Curiel, Viale Ceccarini, Viale Tasso (P.le Sacco e Vanzetti) per “produrre” megastrutture: reti di palloncini volanti, creature marine, e “anemoni di mare”. Dalle 17 alle 18 presso l’info desk esterno del parco Oltremare, si potranno comporre i messaggi da inserire nei palloncini.

La “Parata del Mare”, accompagnata da buskers e artisti di strada torna nel cuore della festa: alle 19.00 la sfilata di abiti – proprio così, abiti fatti di palloncini! – da Via F.lli Cervi arriverà sul nuovo lungomare per il varo della “Nave dei Sogni”.

Alle 23 è in programma la formidabile “caduta” di migliaia di palloncini rosa al centro di Viale Ceccarini e dopo mezzanotte la parata, si muoverà in direzione dell’area del Marano, seguita da una fiaccolata alla quale tutti possono partecipare. Un gazebo della Balloon Arkitektures offrirà un drink a tutti quelli che hanno seguito parata fiaccolata. Dalle 2 gli 8000 palloncini con i messaggi verranno rilasciati in cielo mentre le sculture aspetteranno le 4 per concludere la loro spettacolare parata entrando in mare.

Si tratta di un evento unico in Italia che il pubblico potrà vedere solo alla Notte Rosa di Riccione. Il 2 e 3 luglio presso il Palaterme cittadino si tiene un seminario che ha per docenti i migliori artisti del settore: Fiona Fisher, Alberto Falcone, Alessandro Patanè e lo stesso Tommaso Morgantini. Il pubblico può “sbirciare” i lavori in corso nella giornata di venerdì 3 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Chi proprio non resiste e vuole dare un’occhiata al risultato finale si può collegare al sito www.morgantini.eu o www.balloonarkitektures.eu