Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La tombola ritorna in piazza Cavour

Notizia pubblicata il 25 settembre 2007



Categoria notizia : Musica


LA TOMBOLA ritorna nella sua storica sede, piazza Cavour.
Dopo giorni di discussioni, dibattiti, accuse, chiarimenti e tanto imbarazzo, il tombolone di San Gaudenzo non sarà  trasferito in via XX Settembre, ma resterà  in quella che é la sua location da cinquant'anni.

Ieri sera il presidente dell'Avis, Giorgio Bugli, era visibilmente sollevato: "Si farà  in piazza, come sempre. Non volevamo creare disagi o incomprensioni,ma solo realizzare un montepremi più consistente per festeggiare nel modo migliore i cinquant'anni della tombola e i seimila euro sono stati elargiti dalla Banca Malatestiana".

Insomma il problema stava tutto lì: vista la generosa donazione gli organizzatori - c'erano anche Elio Pari e Carlo Frisi per la parte spettacolare e la ricerca degli sponsor - hanno pensato di fare cosa gradita all'istituto bancario spostando l'evento davanti alla loro nuova sede.

Anche se la banca non aveva chiesto nessuno spostamento.

La prima durissima reazione era stata da parte di Stefano Casadei, dello Sdi-Rosa nel Pugno (che ha messo a disposizione il suo gettone di presenza in Consiglio) e, a cascata, una serie di interventi, cittadini compresi, assolutamente contrari al trasferimento della tombola.

Con ogni probabilità , però, l'intervento risolutivo é stato quello della Sezione femminile del Comitato provinciale della Croce Rossa di Rimini.

La Cri aveva detto senza mezze parole che se la tombola fosse stata spostata dalla sua storica sede, non avrebbe partecipato all'evento, nè avrebbe permesso l'uso del proprio emblema e dal prossimo anno avrebbe organizzato la tombola per conto suo (consideriamo anche che l'enorme tabellone sul quale vengono segnati i numeri é stato pagato dalla Cri, ndr).

Comunque la diatriba sembra essere terminata.

L'appuntamento é per il 14 ottobre, giorno del Patrono, alle 15, in piazza Cavour con uno spettacolo che vedrà  l'esibizione di tre artisti della Scala: Piero Guarnera, baritono; Giovanna Donadini, soprano; Elvira Cadorin, piano e voce.
La manifestazione, che viene realizzata per gli scopi umanitari di Avis e Cri, sarà  presentata da Elio Pari, con la partecipazione di Carlo Frisi.