Baseball Coppa Italia
Notizia pubblicata il 20 agosto 2009
Categoria notizia : Sport
IL DISCUSSO tie-break è ancora una volta fatale alla Telemarket, che già in regular – e sempre a Parma – aveva perso un’altra partita in questo modo.
Martedì sera contava pure di più, poiché Pirati e ducali hanno dato vita a gara1 di semifinale di coppa Italia, serie su tre incontri che regalerà alla vincitrice una nicchia in European cup nel 2010.
Rimini ha perso al 13° inning (2-1 il risultato per gli emiliani), dopo che al termine delle prime 12 riprese le squadre erano ancora inchiodate sullo 0-0. Nel suo 13esimo turno d’attacco, con due uomini sui sacchetti e un eliminato per regola, la compagine di Mazzotti va subito a segno con un singolo di Avagnina, quindi è anche sfortunata, poiché una linea di Spinelli trova sul suo cammino il guanto del terza base Ugolotti, che cattura al volo e da solo completa il doppio gioco, in quanto ‘Pippo’ si era staccato dal cuscino.
E nella replica, senza tergiversare, il Cariparma archivia la pratica: è Scalera a picchiare duro sul primo lancio di Chris Di Roma, suo il doppio che vale la partita. Questo l’epilogo di un match che ha visto comunque i Pirati esprimersi nel box con molta parsimonia sui lanci di Grifantini prima e Burlea poi. Le mazze pesanti, in particolare, sono venute meno, con Chiarini (numero 3 del line-up) e Coffie (n. 4) che hanno incassato la bellezza di 6 «k», equamente distribuiti, vanificando così la buona prova di Bengel in pedana. Un attacco troppo sterile: e quando non si batte (4/37, 108 la pessima media dei Pirati), a poco serve una solida difesa e un monte eccellente.
IL TABELLINO – Cariparma: De Simoni ed (0/5), Dall’Ospedale 2b (1/5), Zileri ec (2/5), Chapelli es (1/5), Sambucci 1b (1/3), Bertagnon r (0/5), Scalera ss (3/5), Gerali dh (0/3), Ugolotti 3b (0/4).
Telemarket: Santora dh (0/4), Lo Cascio 2b (2/5), Chiarini ed (1/5), Coffie 3b (0/4), Crociati ec (0/5), Avagnina es (1/3), Spinelli 1b (0/4), Camargo r (0/4), Babini ss (0/3). Successione: Rimini 000 000 000 000 1 = 1 bv 4 e 1. Parma 000 000 000 000 2 = 2 bv 8 e 1. Lanciatori: Grifantini (i) rl 8, bvc 3, bb 1, so 10, pgl 0; Burlea (W) rl 4, bvc 1, bb 3, so 2, pgl 0; Bengel (i) rl 8.1, bvc 4, bb 0, so 3, pgl 0; Di Roma (L) rl 3, bvc 4, bb 2, so 2, pgl 0. Note – Doppi di Chapelli e Scalera.
foto by http://www.flickr.com/photos/danniao/