Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Eventi ‘gustosi’ a partire da venerdì

Notizia pubblicata il 01 luglio 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


L’IDEA è quella di far conoscere ai turisti il patrimonio enogastronomico emiliano e romagnolo. Per questo l’assessorato regionale all’Agricoltura si è inventato ‘Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori’, il cartellone di eventi nato per promuovere ‘saperi e sapori’

Giunto alla sua terza edizione il cartellone si è arricchito di novità e troverà a Cervia una delle sue location ideali, per raccontare prodotti e produttori. Per l’assessore regionale all’agricoltura, Tiberio Rabboni «il cartellone nasce con la voglia di esprimete un patrimonio unico fatto di valori, cultura e tradizione ai turisti che affollano le nostre città nel periodo estivo».
LA PRIMA tappa di ‘Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori non poteva che essere a Cervia.
Il tutto prenderà il via il 3 luglio con lo spettacolo-assaggio ‘A Buon Mercato. Racconti da mangiare’, della compagnia Koinè, che in piazza Garibaldi, alle ore 21.00.
Un secondo appuntamento è in programma il 17 luglio, in piazza Pisacane, alle 21.30, con Emilia Romagna noir, la presentazione di ‘Il gusto del delitto’, il volume che raccoglie i «gialli da mangiare» firmati da 15 autori che giocano col gusto e col delitto.

Francesco Guccini, Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Marcello Fois ed Eraldo Baldini saranno alcuni degli autori ospitati all’interno di ‘Cervia, la spiaggia ama il libro’, la manifestazione letteraria estiva più famosa d’Italia, il 17 luglio.

Appuntamento con il grande teatro popolare domenica 26 luglio, quando in piazza Garibaldi alle ore 21 andrà in scena ‘Il lamento del porco. Bestiario emiliano della fame e della sazietà’, un pungente monologo ad opera di Maurizio Garuti, promosso dall’Assessorato regionale all’agricoltura e liberamente ispirato a ‘L’eccellenza e il trionfo del Porco’ di Giulio Cesare Croce in occasione dei quattrocento anni della morte. Lo spettacolo sarà interpretato comico bolognese, Vito. «Vogliamo far conoscere le nostre eccellenze — prosegue l’assessore Tiberio Rabboni — e raccontare che il cibo è anche valori, tradizione, stretto legame con i territori. Si tratta di un patrimonio unico che può diventare un importante elemento di attrazione turistica».
PER QUESTO, il 22 agosto Cervia diventerà la sede delle gare conclusive del primo Torneo Internazionale delle Biglie. Tutti potranno tornare a giocare con le biglie, dentro le quali non si troveranno i grandi ciclisti, bensì i 26 prodotti certificati emiliano romagnoli, dal Prosciutto di Parma, al Culatello di Zibello, alla Coppa Piacentina, alla Mortadella Bologna, solo per fare qualche esempio. Il tutto si concluderà a settembre, con una due giorni dedicata al gusto che avrà protagonisti grandi chef, come Igles Corelli e Massimo Bottura.

foto by http://www.flickr.com/photos/su-lin/