![Ineludibilità Teoria Di Darwin Ineludibilità Teoria Di Darwin](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/teoria-di-darwin/990318-1-ita-IT/teoria-di-darwin.jpg)
L’evoluzionismo secondo Edoardo Boncinelli
Notizia pubblicata il 11 gennaio 2010
Categoria notizia : Eventi
Il ciclo è organizzato dalla Scuola superiore di Studi umanistici dell’Università. Umberto Eco farà gli onori di casa. Il genetista protagonista di quattro incontri all’Aula absidale di Santa Lucia. Lo studioso, partendo dal terremoto scientifico di 150 anni fa, spiegherà l’ineludibilità della teoria di Darwin
Quattro serate per quattro lezioni del celebre genetista Edoardo Boncinelli, autore di Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli, 2009). Si inizia stasera, con una presentazione di Umberto Eco a fare gli onori di casa, per proseguire , ogni sera, fino a giovedì. L’appuntamento è alle 18 nell’aula absidale di Santa Lucia (via de’ Chiari, 25/a), dove Boncinelli, docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute di Milano, spiegherà, partendo dal terremoto scientifico provocato 150 anni fa dalla pubblicazione della prima opera importante di Charles Darwin, perché la teoria dell’e voluzione rappresenta oggi un fatto ineludibile.
Con il lavoro di Darwin, scrive, «la biologia e la scienza tutta hanno fatto un balzo in avanti: si è trovato l’unica vera teoria generale delle scienze della vita ed è stata delineata una storia concreta della vita stessa sul nostro pianeta. Qualche decennio dopo si scoprirà che anche il cosmo ha avuto un’origine e ha una storia. L’evoluzione è quindi un fatto scientifico, ma è difficile
sottovalutarne l’impatto sul pensiero umano e sulla società in generale.
La natura dell’uomo - prosegue il genetista - viene collocata in un’ottica completamente diversa; l’epistemologia deve fare i conti con la nuova impostazione storico-biologica; si affacciano
nuovi possibili tipi di spiegazione e tutto viene posto in prospettiva e in certo senso in divenire ». «La nostra stessa evoluzione culturale - sostiene Boncinelli - si innesta naturalmente
su quella biologica, anche se è sufficientemente libera di seguire il suo proprio cammino.
La biologia si può trascendere ma non ignorare. Non è stato e non è facile per nessuno accettare la teoria e il cambiamento di mentalità che questa impone, ma all’orizzonte non ci sono alternative». Il tema della prima delle lezioni magistrali sarà “Una grandissima scoperta inquietante”. Seguiranno nei giorni successivi “L’evoluzione secondo Darwin”, “L’evoluzione
da Darwin ad oggi” e “L’ascesa dell’uomo ”. L’iniziativa è organizzata dalla Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di Bologna, di cui Umberto Eco è presidente. Per informazioni
(051 2917111, sssub@dcs.unibo.it).