Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Certo lui non sa. Appunti per uno spettacolo. Teatroltre si chiude la rassegna dedicata alla ricerxa con una pieces su Calvino

Notizia pubblicata il 12 maggio 2009



Categoria notizia : Spettacoli


DA OGGI fino a giovedì a Urbino all’Accademia delle Belle Arti tutte le sere con spettacoli alle 20, 21 e 22 si chiude il sipario su TeatrOltre.

La conclusione è affidata agli studenti di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino che portano in scena «Certo lui non sa. Appunti per uno spettacolo».

Lo spettacolo è una nuova opportunità per gli studenti di Scenografia di confrontarsi e misurare le loro abilità nell’officina della scena con l’aiuto di professionisti affermati, curiosi e disponibili a contaminare i segni della loro identità con un’innovativa proposta didattica. Attraverso il racconto «Un Re in ascolto» scritto da Italo Calvino nel 1970 (vero e proprio manuale di linguistica in cui nessuno strumento retorico sembra essere dimenticato) i giovani studenti studiano, interpretano e si avvicinano agli elementi della narrazione, ai codici simbolici e alla grammatica di questo testo letterario, attraverso le chiavi metaforiche che sono proprie dell’illusione teatrale.

«Affidare lo studio e l’interpretazione a dei giovani studenti — spiega Francesco Calcagnini docente di Scenografia dell’Accademia — significa permettere ad una generazione di avvicinarsi agli elementi della narrazione, ai codici simbolici e alla grammatica di questo testo letterario, attraverso le chiavi metaforiche che sono proprie dell’illusione teatrale, convinti che la scuola debba diventare il laboratorio privilegiato dove la parola ricerca e il tempo necessario per perseguirla siano spesi anche nella prassi». In scena gli attori-studenti Massimo Pagnoni, Claudio Tombini, Francesca Gabucci. Le musiche sono dell’orchestra «Il suono trance».

Lo spettacolo è riservato a 30 persone a recita. Prenotazione obbligatoria. Il 13 maggio è prevista anche una replica alle 19. L’ingresso è gratuito. Info. 0722 320287.

http://www.flickr.com/photos/sudolce