![Teatro Orrori Parco Nord Teatro Orrori Parco Nord](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/teatro-orrori-parco-nord/979370-1-ita-IT/teatro-orrori-parco-nord.jpg)
I Teatro Degli Orrori Al Parco Nord Con Il Concerto A Sangue Freddo
Notizia pubblicata il 11 dicembre 2009
Categoria notizia : Musica
Felice connubio tra la canzone d'autore e mysica rock per la band Teatro degli Orrori stasera Un concerto A Sangue Freddo Aprono gli Aucan Seguendo l'idea di Artaud
Con il "teatro delle crudeltà" Antonin Artaud, un esponente di spicco del surrealismo francese, teorizzò una forma teatro in cui si utilizza il grottesco, l'orrendo e il dolore per "aggredire" il pubblico e restituirgli una concezione passionale e convulsiva della realtà. I nostrani Il Teatro degli Orrori, stasera al club Estragon del Parco Nord, si ispirano ad Artaud nel loro difficile compito di coniugare canzone d’autore e musica rock, graffiante e a tratti violenta con il dichiarato scopo di scuotere il senso di realtà - opprimente - che ci appartiene.
A DUE ANNI di distanza dall’acclamatissimo album d’esordio "Dell'impero delle tenebre", lo scorso ottobre è uscito l’ultimo lavoro della band, " A sangue freddo" che Il Teatro degli Orrori sta presentando in giro per l’Italia. "A Sangue Freddo" celebra la figura dell’artista e attivista nigeriano Ken Saro-Wiwa, condannato a morte dal proprio governo nel 1995 perchè si opponeva apertamente allo sfruttamento selvaggio cui le multinazionali del petrolio, e in particolare la Shell, stavano sottoponendo i giacimenti presenti sul delta del Niger. Il Teatro degli Orrori nasce nell'inverno del 2005. All’ inizio, dall'unione di Pierpaolo Capovilla (frontman degli One Dimensional Man), Francesco Valente (One Dimensional Man ) e Gionata Mirai (voce e chitarra dei Super Elastic Bubble Plastic).
A completare la formazione si è poi unito un altro ex Odm, il bassista Giulio Favero. Le loro intenzioni sono sin da subito esplicitate con convinzione, i membri del gruppo affermano di voler fare "un certo rock di matrice statunitense, i cui maestri rispondono al nome di Melvins, Birthday Party, Scratch Acid e Jesus Lizard, suite alt rock alla King Crimson, su cui fluttua la lezione della tradizione cantautorale che scomoda De Andrè, il tutto rappresentato con l'enfasi di un monologo urticante che ha gli occhi sbarrati di Carmelo Bene". Idee chiare e intuito infallibile hanno consentito a Il Teatro degli Orrori, con appena due album all’attivo, di ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto nel panorama indie italiano. La serata sarà aperta alle 22 dal concerto dei bresciani Aucan, alle 22,30 il palco sarà tutto del Teatro degli Orrori. Ingresso 10 euro.