Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il cartellone presentata la nuova stagione delle passioni. Debutto a Vignola. Scene inquiete dal teatro contemporaneo

Notizia pubblicata il 04 settembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


LA NUOVA stagione del Teatro delle Passioni conferma la sua vocazione di ricerca nel segno della drammaturgia contemporanea come nell’attenzione ai nuovi allestimenti.

Se la stagione del Teatro Storchi, programmato anch’esso da Ert si chiuderà nel maggio del prossimo anno con Circus 21 spettacolo circense per cui sarà allestito un vero e proprio tendone teatrale, anche il primo spettacolo della stagione delle Passioni esce da quelli che nel linguaggio teatrale si definiscono ‘luoghi deputati’ e si trasferisce alla Rocca di Vignola. Sarà infatti la suggestiva sede ad ospitare (dal 10 al 22 ottobre) Eremos nella continuità di programmazione con il festival Vie.

Frutto del lavoro di due anni di Paolo Musìo e Thedoros Therzopoulos, lo spettacolo è il segno di un laborioso attraversamento degli scritti del filosofo Carlo Michelstaedter. Dal 10 al 22 novembre, debutterà in prima assoluta Io parlo ai perduti, le vite immaginarie di Antonio Delfini progetto teatrale, cui lo scrittore e critico modenese Roberto Barbolini lavora da parecchio tempo.

DOPO L’AMPIO consenso della stagione scorsa, torna alle Passioni il lavoro del giovane regista e interprete Oscar De Summa Amleto a pranzo e cena. De Summa presenta qui la sua riscrittura moderna in forma di commedia della figura di Amleto. Lo spettacolo sarà in scena dal 9 al 24 gennaio. Finale di partita di Samuel Beckett vede un maestro della scena italiana come Massimo Castri confrontarsi per la prima volta con l’autore irlandese. Stefano Massini è un giovane ma già affermato autore e drammaturgo i cui testi sono rappresentati in tutta Europa. Alle Passioni Massini presenta anche in veste di regista Frankestein ossia il Prometeo Incatenato, in cartellone dal 4 al 7 febbraio. Sempre nel mese di febbraio, dall’11 al 13 febbraio, sarà alle Passioni un nuovo lavoro del regista Claudio Longhi, Nella solitudine dei campi di cotone di Koltès.

Ancora: un testo di un autore straordinario e in certo senso maudit della scena contemporanea, Giovanni Testori, è l’occasione per ritrovare in scena un grande interprete come Sandro Lombardi qui accanto a Iaia Forte. L’occasione (dal 23 al 25 aprile) è data da Erodiade-Erodias. Nel segno di una riscrittura shakespeariana Nicola Rignanese e Leonardo Capuano presentano Buffoni armati (clowns). Darwin...tra le nuvole, in scena il 20 marzo, si presenta come un curioso divertissement tra teatro, fumetto ed epistemologia. La stagione delle Passioni riserva ampio spazio alla danza contemporanea. Quest’anno, infatti, saranno in cartellone tre compagnie, due italiane e una di nazionalità francese.

photo by http://www.flickr.com/photos/