Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Tavolo del turismo con ruolo importante degli albergatori

Notizia pubblicata il 11 febbraio 2010



Categoria notizia : Turismo


L'Adac torna a collaborare con Comune, Gesturist e altre categorie Fidelizzazione, commercializzazione e promozione gli obiettivi chiave

CESENATICO. Nasce il "tavolo del turismo" e gli albergatori tornano a col­ laborare eone le altre real­ tà cittadine con un ruolo subito importante. Questo strumento operativo per la promozione della città è presieduto dal sindaco, mentre coordinatore della parte privata, nominato dalle associazioni econo­ miche a rotazione, è stato indicato all'unanimità per il primo mandato Giancarlo Baroccì, presi­ dente dell'associazione degli albergatori (Adac). n primo mandato scadrà il 30 settembre 2011.

Intanto la promozione di Cesenatico per l'anno 2010 tra fiere, trasferte d'oltral­ pe ed eventi (perlopiù di marca sportiva ma anche di gastronomia marinara tipica) è già iniziata. E ha messo le regole in chiaro, riguardo la stesura di un protocollo d'intesa per la promozione di Cesenatico. Se da una parte giova migliorare e qualificare l'accoglienza turistica, dall'altra serve saper mantenere quanto già si ha. Di qui le azioni per fi­delizzare la clientela e in­centivare il passaparola per fare arrivare nuovi tu­risti. C'è poi da promozio­nare l'immagine della lo­calità turistica in Italia co­me all'estero. E infine e­scogitare modi e maniera di commercializzare la va­canza sotto forma di at­trattiva e segmenti d'offer­ta: mare, sport, gastrono­mia, cultura, interessi.

Nel protocollo si è stabi­lito che a migliorare e qua­lificare l'offerta tocchi sia a soggetti pubblici o para­pubblici quali Comune e Gesturist, sia agli operato­ri privati. Consiste nella realizzazione di un pro­gramma eventi organizza­ti dal Comune, con il con­tributo economico opera­tivo di Gesturist a cui vanno sommati quanto pro­pongono e organizzano i privati associati, oltreché i singoli operatori. Il ca­lendario manifestazioni (sport, cultura, spettacolo, gastronomia, ricorrenze) oramai riesce a coprire 12 mesi all'anno. E il budget destinato agli eventi turìistici, confermano i diri­genti del settore, è cresciu­to nonostante la crisi eco­nomica.

La fidelizzazione è consegnata nelle mani degli o­peratori privati. Le asso­ciazioni di categoria che fanno parte del "tavolo tu­ristico" si impegneranno a promuovere attività di formazione, con l'ausilio delle associazioni pubbli­che. Si farà leva su museo della marineria, porto ca­nale leonardesco, ma an­che pesce, gastronomia, mercato ittico, piazza del­le conserve. Importante la riqualificazione di luoghi, scorci marini e urbani (ex lavatoi, galleria d'arte, cento storico, lungomare di Ponente, Villamarina, Valverde). Dal canto loro le associazioni di catego­ria si impegneranno a pro­muovere l'ammoderna­mento e l'innovazione di prodotto. Ad esempio: ri­cettività alberghiera, sta­bilimenti balneari, eserci­zi pubblici, locali di intrat­tenimento.

Il terzo obiettivo riguar­da la commercializzazio­ne della vacanza e nel pro­tocollo c'è l'invito metter­ i in scia a quanto l'Unio­ne Prodotto Costa ha stan­ziato (3 milioni di euro). Il Comune da due anni svi­luppa un piano di co-mar­keting con l'Unione «che dovrà coinvolgere tutti gli operatori di Cesenatico». In particolare con Monaco di Baviera, tanto che nel 2010 verrà intensificata la collaborazione con Adfc, che organizza il tour cicli­stico Monaco-Cesenatico .