![Sviluppo Strategico Rimini: che ruolo asseganre all'aeroporto? Sviluppo Strategico Rimini: che ruolo asseganre all'aeroporto?](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/sviluppo-strategico-rimini/967451-1-ita-IT/sviluppo-strategico-rimini.jpg)
Aeroporto Fellini di Rimini è strategico ?
Notizia pubblicata il 19 novembre 2009
Categoria notizia : Turismo
RIMINI - L'aeroporto "Fellini" è o no un elemento centrale del sistema della mobilità, e quindi volano per l'economia della provincia di Rimini? Secondo il presidente del Forum del piano strategico, Maurizio Ermeti, lo scalo di Miramare è importante ma non è detto che debba continuare ad essere, almeno nel lungo periodo, strategico.
"E' questa la risposta che Ermeti ha dato ad una mia precisa domanda che ho formulato ieri mattina nelle commissioni congiunte (2 e 4) convocate per discutere lo stato di avanzamento dei lavori del piano strategico e in particolare sul tema una sfida per la mobilità", dice Claudio Dau, presidente della commissione pianificazione e controllo. Oltre ad Ermeti c'era anche Piero Leoni e presente pure il vice sindaco Melucci.
Si parlava di un ipotetico collegamento diretto e veloce fra Rimini e l'aeroporto "Marconi" di Bologna, cosa che non rientra però fra le priorità delle ferrovie. "Da qui la mia domanda", precisa Dau, "ma allora il "Fellini" è fondamentale o no? Ed Ermeti ha detto che lo scalo di Rimini sarà fondamentale fino a quando non ci sarà un collegamento più appetibile con Bologna". Ma questo significa - aggiunge Dau - continuare a muoversi nella solita logica di colonizzati dal capoluogo della regione, mentre si dovrebbe andare in direzione opposta, potenziale il nostro aeroporto e svilupparlo al massimo".
Tanto più adesso che il "Fellini" ha ereditato 370 mila mq di aree legate al passaggio dall' aeroporto militare a quello civile.
Ma ieri mattina Ermeti ha illustrato tutta la vision della mobilità scaturita dal lavoro del piano strategico, parlando del lungomare pedonalizzato e off limits per le auto, di nuovi parcheggi per 35 mila posti, di un Trc opera fondamentale, seppure senza calcare la mano in modo esclusivo sul metrò ("creiamo il percorso, poi sul mezzo che lo utilizza si potrà discutere").
A proposito di parcheggi, Ermeti li ha descritti come dislocati in vari siti e di diverse dimensioni (da poche decine a centinaia di stalli). Due i tipi di parcheggi: scambiatori e di assestamento, questi ultimi in gran parte previsti nelle vicinanze del percorso del Trc. E' stato anche spiegato che il piano della sosta sarà un elemento conoscitivo del piano strutturale ma avrà tempi di attuazione molto lunghi, almeno dieci anni.