Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Boom degli hotel di lusso nonostante i venti di crisi

Notizia pubblicata il 06 luglio 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


LA CRISI economica ha investito anche il turismo, ma stranamente non gli alberghi a 5 stelle e di lusso. Ne sono una riprova gli alberghi del gruppo Premier Hotels che hanno aumentato il fatturato, a fine giugno, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di circa il 15%.

Stanno ottenendo molto successo, in particolare presso la clientela straniera, le nuove suite dell’Hotel Waldorf appena inaugurate a Milano Marittima. Design, architettura moderna, linee essenziali ma coinvolgenti, finiture di classe, ampi spazi e servizi ad alta tecnologia. Ecco in sintesi le caratteristiche delle nuove suite aperte il primo luglio e già occupate da facoltosi clienti che vi soggiorneranno per due mesi. Sono tre nuovi gioielli che si aggiungono a quelli offerti dal Premier & Suite, che con Le Palme formano il Premier Resort, il primo complesso turistico di Milano Marittima che offre una nuova idea di ospitalità. Le suite occupano l’ultimo piano della struttura e sono dislocate su due livelli con zona giorno di 55 metri quadri e terrazzo-giardino di 63 mq.

La zona notte, collegata da una scenografica scala in cristallo, mette a disposizione due camere da letto di oltre 20 metri quadri, ognuna con bagno, e un giardino pensile sul quale ha trovato posto la wellness privata con vasca idromassaggio e doccia emozionale. Andrea Astolfi, titolare della catena Premier, è orgoglioso della sua nuova creatura. «Abbiamo voluto lanciare questa sfida — dice — per offrire un prodotto diverso che ancora non esisteva a Milano Marittima, e nemmeno sulle località della costa, volto ad attirare la clientela internazionale. La nostra esperienza passata è stata positiva, il nuovo concetto di resort, unitamente all’offerta di qualità con le 3 suite aperte la scorsa estate, hanno dato buoni risultati: i nostri bilanci a tutt’oggi registrano incrementi a due cifre». «Credo — continua — sia stata vincente anche la decisione di utilizzare, per la realizzazione delle nostre strutture, una linea architettonica molto moderna e minimalista, che ci consente di differenziare l’offerta rispetto ai grandi alberghi in stile neoclassico».

foto by http://www.flickr.com/photos/paolomargari/