Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Tifo da stadio al concerto

Notizia pubblicata il 20 luglio 2009



Categoria notizia : Musica


SULLE struggenti note del bis ‘Nessun dorma’ dalla Turandot di Puccini e con un tifo da stadio scandito da urla e scroscianti applausi per dieci minuti, si è concluso trionfalmente a mezzanotte il concerto lirico della Fondazione Ugo Becattini offerto nella piazza salotto di Rocca al pubblico in delirio della Romagna, stregato dagli acuti del tenore eclettico argentino-madrileno Josè Cura e dalla Filarmonica Arturo Toscanini.

Nonostante il fresco sceso improvvisamente sotto i 20 gradi, che ha costretto qualcuno ad anticipare l’uscita, l’esigente pubblico si è fatto scaldare, coinvolgere e incantare dalla tanta e bella musica della serata indimenticabile.

La generosità dell’orchestra, diretta con maestria da Mario De Rose e per due volte dallo stesso Josè Cura, che con tutto il corpo da vero matador del palcoscenico ha tirato fuori tutta l’energia artistica dagli strumenti, come un toreador madrileno nell’arena, la superba e simpatica bravura del tenore e umanissimo attore José Cura, perfino la titubante e poi sicura soprano Emanuela Giudice e l’essenzialità asciutta del presentatore Enrico Stinchelli, hanno offerto uno spettacolo così armonico da accontentare mille persone e da segnare un punto fermo negli annali più belli del regalo lirico che ogni anno la Fondazione Ugo Becattini fa a Rocca San Casciano e alla Romagna.

APERTO da Cura con l’aria ‘Vesti la giubba’ da Pagliacci di Leoncavallo, il manifesto d’ogni tenore, il concerto è scivolato via sulle ali della musica di Verdi e Puccini, con le arie più famose da Otello a Madama Butterfly, fino alle vibranti ‘Recondite armonie’ da Tosca, che hanno tirato fuori tutto l’entusiasmo del pubblico.

Apprezzatissimi anche gli spezzoni di ‘perle nere’, una carrellata di gaffe sui palcoscenici lirici, presentate da Enrico Stinchelli, autore su Radiotre de ‘La Barcaccia’, accolte dal pubblico con spassose risate. Nell’intervallo sono stati premiati alla carriera dalla Fondazione Ugo Becattini il tenore Cura (dal prefetto Angelo Trovato e dalla presidente Alba Becattini) e il presentatore Stinchelli (Marcella Becattini e il sindaco di Rocca Rosaria Tassinari), mentre la Fondazione Villa Maria ha premiato due luminari della medicina, Enrico Garaci (da Ettore Sansavini e da Roberto Balzani) e Roberto Ferrari (Luigi Tabacci e dal sindaco di Lugo Raffaele Cortesi).

foto by http://www.flickr.com/photos/mitosettembremusica/