Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Un’estate sulle Strade Blu

Notizia pubblicata il 11 giugno 2009



Categoria notizia : Musica


L’estate comincia con due anteprime a giugno, ma l’inaugurazione ufficiale al 1 luglio con Tito and Tarantula. E poi Sparklehorse, Steve Earle, Roger Mc Guinn, Kaki King, Derek Trucks, Jim Campilongo, Christine Lakeland, Seasick Steve, Vinicio Capossela…

Oltre venti serate in cartellone, trenta concerti, dodici comuni coinvolti in due mesi di programmazione.

Si presenta l’ottava stagione di “Strade Blu – folk e dintorni”, la prima del nuovo triennio di convenzione con la Regione Emilia Romagna. Un’estate di programmazione densa, a ribadire un percorso e una storia in crescita costante dal 2002. La Romagna come palcoscenico. Tutta quanta, dalla collina al mare. L'asse della via Emilia al centro, vertice naturale di decine di strade secondarie. Percorsi alternativi, nella geografia come nei suoni. Le strade blu, appunto, quelle del libro di William Least-Heat Moon che ha suggerito alla rassegna non soltanto il nome, ma anche il senso del suo rapporto al territorio.

La crisi? Non qui. Il cartellone 2009 punta alto, sempre in equilibrio fra folk, blues, rock d’autore e nuovi suoni.

Comincia con due anteprime all’Hana Bi di Marina di Ravenna. La prima, venerdì 12 giugno, con A Hawk And A Hacksaw e la seconda martedì 16 con The Drones.

Ma il cartellone di Strade Blu, quello vero, entra nel vivo il 1 luglio con Tito and Tarantula per chiudersi il 3 dicembre al Teatro Masini con un evento speciale: Steve Earle in solo acustico, assente dall’Italia da un anno e mezzo sarà in tour con il nuovo album “Townes”.

Gran parte dei concerti sono esclusive nazionali, quasi completamente a ingresso gratuito.

Come da tradizione, nel cartellone di Strade Blu ci sono le novità e ci sono i ritorni. Nomi di primissimo piano come Sparklehorse, Steve Earle, Roger Mc Guinn, Kaki King, Derek Trucks, Jim Campilongo, Christine Lakeland e Seasick Steve arrivano in Romagna (alcuni in Italia) per la prima volta. Torna invece Steve Wynn (con un progetto originale interamente dedicato a Bob Dylan), torna il padrino Howe Gelb, tornano Robyn Hitchcock e Joe Ely, entrambi con la band al completo, insieme a tanti altri.

“Ritrovare i nostri artisti preferiti fa parte del dna della rassegna – spiega il direttore artistico Antonio Gramentieri – ma tuttavia i loro sono sempre ritorni al rialzo, con progetti e stimoli nuovi. Ad esempio ci fa molto piacere che Dan Stuart dei Green on Red, insieme a un produttore di fama internazionale come JD Foster, abbia scelto Strade Blu per tenere a battesimo il suo nuovo progetto*. Ci piace considerare Strade Blu un laboratorio aperto, e ci fa piacere che gli artisti ci seguano anche in questo”.

* (con il nome di The Slummers, Stuart e Foster saranno ospiti il 3 luglio a Faenza, e il 4 luglio suoneranno un intero concerto a Tredozio).

Continuano anche gli incontri e gli incroci virtuosi fra Strade Blu e altre realtà e rassegne del territorio. I cinque appuntamenti del cartellone in scena al mare sono organizzati a quattro mani con Bronson Produzioni. A Faenza, il concerto di Vinicio Capossela conferma la collaborazione di lunga data con Accademia Perduta/Romagna Teatri e con il cartellone di “Masini Estate”.

Strade Blu è un punto di riferimento e di eccellenza della programmazione regionale – spiega Gramentieri - ma non è l’unica rassegna che fa eventi di qualità sul territorio. In settori come questi crediamo più alla collaborazione che alla concorrenza. Lavorare insieme a Bronson Produzioni e Accademia Perduta migliora tanto il nostro cartellone che i loro. Crediamo sia un esempio di buon gioco di squadra. Specie in epoca di crisi”.

Il quartier generale di Strade Blu resta Modigliana, dove la rassegna è nata in forma embrionale alla fine degli anni ’90 da un’inziativa dell’associazione culturale Big Ben, per poi prendere il nome e la struttura attuale a partire dal 2002.

“Strade Blu – conferma Gramentieri - è nato come un esperimento fra amici. Due o tre persone, non di più. Era così dieci anni fa, ed in buona sostanza è così anche oggi. Di strano c’è che siamo passati da 2 concerti a 30, e che da un cortile di Modigliana siamo arrivati a dodici comuni su tutta la Romagna, che da due giorni siamo arrivati a due mesi. Ma la struttura organizzativa e l’impostazione è rimasta quella. Una rassegna da appassionati più che da professionisti…”.

Il supporto della Regione Emilia Romagna – con cui quest’anno si apre il secondo triennio di convenzione – è stato il riconoscimento ufficiale del livello raggiunto dalla rassegna.

“Per una rassegna che cerca di divulgare musica e cultura con biglietti spesso bassissimi, e ancora più spesso gratis – commenta Gramentieri - il supporto degli Enti è fondamentale. La Regione, con l’assessore Ronchi, ci ha dato una grossa mano e un riconoscimento importantissimo. Non possiamo dimenticare però anche i tanti piccoli comuni della nostra rete. Comuni che, anche in epoca di bilanci complicati, trovano sempre qualche risorsa da destinare alla musica di qualità. Non è la strada più semplice, certo. Ma negli anni paga. E li ringraziamo di cuore”.

Di crisi, insomma, sulle Strade Blu non si vuole proprio sentire parlare.

“Un cartellone in gran parte gratuito non è una risposta alla crisi. E’ un invito all’ascolto. Perché, come diciamo sempre, se la crisi si fa sentire forte è il momento di alzare il volume”.

GIUGNO

venerdì 12

A HAWK AND A HACKSAW

Marina di Ravenna, Hana-Bi (Bagno 72)

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

martedì 16

THE DRONES

Marina di Ravenna, Hana-Bi, (Bagno 72)

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

LUGLIO

mercoledì 1

TITO AND TARANTULA

La festa di inizio estate. Dal tramonto all'alba, fra le dune di una Romagna che sembra Messico. Tito Larriva e il suo rockpunkblues sporco di sabbia e tequila. Salute.

Marina di Ravenna, Hana-Bi, (Bagno 72)

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

venerdì 3

ROGER MC GUINN + special guest

“Evento” è dir poco. Un Byrds che non si è mai stancato di volare alto. Una gran classe ed un pugno di canzoni nella Bibbia della musica americana. Per poter dire, fra qualche anno, “io c'ero”.

Faenza, Piazza della Molinella

in collaborazione con Barley Arts

sabato 4

THE SLUMMERS (Dan Stuart of Green on Red + JD Foster)

Dan è quello dei Green on Red, e di Danny and Dusty. JD Foster è il produttore dei Calexico, dei Richmond Fontaine, dei Cubanos Postizos e anche dell'ultimo disco di Vinicio. Insieme sono the The Slummers e fanno bellissime canzoni. Debuttano qua. Grazie!

Tredozio, Centro Visite del Parco

ingresso gratuito

domenica 5

JUST LIKE A WOMAN

KAKI KING

La chitarra del futuro è donna. Kaki ha preso in mano lo strumento, lo ha reinventato ed è diventata una piccola grande star. Senza dimenticare le canzoni. Per evitare i sold out del suo ultimo tour italiano, il biglietto non c'è.

Modigliana, Piazza Matteotti

ingresso gratuito

lunedì 6

JUST LIKE A WOMAN

MARIANNE DISSARD

CLAIRE HAMMILL

ODETTE TIPS

Il suono della tradizione declinato al femminile. America, Europa e Africa: un palco, tre set. Claire porta con sè un pezzo importante di storia del folk d'oltremanica, Marianne lo charme del deserto dell'Arizona, Odette il cuore pulsante del ritmo

Forlì, Piazza Corbizzi

ingresso gratuito

martedì 7

DEREK TRUCKS BAND

Il più fine, sanguigno, avventuroso concerto rock blues in circolazione? Probabilmente sì. Lo pensa anche Eric Clapton. E pure Rolling Stone, che ha inserito Derek – giovanissimo - nella lista dei maggiori 100 chitarristi di tutti i tempi. Fidatevi, è una bomba.

Faenza, Piazza della Molinella

in collaborazione con i Martedì D'Estate

ingresso 10 euro

mercoledì 8

HOWE GELB + Peter Dombernowsky

Immancabile, sempre uguale e sempre diverso. Howe, lo sciamano del deserto, il padrino dell'alternative-country e dei Calexico, il cantautore più geniale e indecifrabile degli ultimi vent'anni di musica americana. Osiamo? Osiamo: il Dylan della sua generazione.

Marina di Ravenna, Hana-Bi

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

giovedì 16

COMMANDER CODY

special guest

Cosa è successo quando la controcultura dell'America dei '60 ha incontrato i suoni “conservatori” del country, il battito del rock and roll e la tradizione del boogie? Semplice: un cortocircuito, una scintilla da cui è nato Commander Cody. Lezione di storia, con un sorriso beffardo. Come fare i baffi alla Gioconda. Ci sarà da divertirsi.

Modigliana, Piazza della Legna

ingresso gratuito

venerdì 17

GORIES

OBLIVIAN

Detroit, blues e incazzature urbane da Motor City. Prima dei Detroit Cobras, il discorso è partito da qui. Chi li conosce li venera. Chi non li conosce potrebbe convincersi definitivamente che il punk e il blues sono la stessa cosa. Amesso che ci fosse qualche dubbio...

Marina di Ravenna, Hana-Bi (Bagno 72)

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

evento speciale

martedì 21

poltrona girevole

cinema e libere diagonali musicali

con Corde + very special guests

Magazzino Parallelo, Cesena

Ingresso gratuito

mercoledì 22 luglio

JIM CAMPILONGO Trio

Vince Vallicelli Experience

La Fender gli ha appena chiesto di firmare un modello di Telecaster. Norah Jones l'ha voluto con lei neil Little Willies. E pure Marta Wainwright e i Cake. Jim suona come un dio, nell'esatto punto di contatto fra country, blues, jazz e rock and roll. Un manico di primissima.

Lugo TBC

Ingresso gratuito

giovedì 23 luglio

HUGO RACE + Delavega

Special guest: Vince Vasi

Dopo due anni, dopo un disco in Africa e uno in Australia, Hugo torna in riva al mare. Voce che vibra nella bocca dello stomaco, spirali di chitarra, mantra ipnotici, blues dilatato e spazi aperti da esplorare. C'è anche Vince Vasi, maestro di theremin e psichedelia.

Boca Barranca, Marina Romea

Ingresso gratuito

venerdì 24 luglio

VINICIO CAPOSSELA

Per due volte è venuto a Strade Blu come ospite in incognita (con Marc Ribot). Stavolta tocca a lui. Che dire? Già sapete.

Faenza, Piazza del Popolo

nell'ambito di Masini Estate

in collaborazione con Accademia Perduta/Romagna Teatri

sabato 25 luglio

JOHN TRUDELL

TOM RUSSELL

Finalmente Trudell, con la band. Sangue misto sioux/messicano Trudell è un anarchico, un poeta della Terra, un lupo solitario ed un profeta. Musica fra cielo e strada, sempre aggrappata alle radici. Oltre il concerto, quasi un rito. Prima c'è Tom Russell, ed è già evento.

Forlì, Piazzetta della Misura

ingresso gratuito

domenica 26 luglio

BLUES ON THE LAKE con:

LYNWOOD SLIM Band

JIM CAMPILONGO Trio

SEASICK STEVE

Torniamo al blues, a modo nostro. Lynwood Slim, swingante tradizione. Jim Campilongo, chitarrista di classe limpida alla corte di Norah Jones. Seasick Steve e il suo sporco, irresistibile, fantastico boogie a 4 corde. Non li avete mai visti in Italia, e crediamo proprio dovreste.

Faenza, Agriturismo Laghetto del Sole

dalle ore 19,45

lunedì 27

VICKI BROWN

Corde

Violino dall'Arizona, fra folk e sperimentazione. Un po’ Warren Ellis, un po’ bluegrass, un pò gitana, un pò deserto. Musica di gran classe e straordinaria potenza evocativa. CDBaby ha speso il massimo dei voti per il suo ultimo “Sea and trees”. Dal vivo promette benissimo.

Alfonsine, Giardino della Biblioteca

in collaborazione con Pensiero, Narrazione, Voce

AGOSTO

domenica 2

JOE ELY band

special guest

Ely arriva con la band, c'è da sudare. Autentico eroe della canzone americana, rocker di razza, di passaggio in Italia prima di partire in tour americano con Dylan e John Mellencamp. All'ultimo concerto c'è chi ha pianto.

Rocca San Casciano - Piazza Centrale

ingresso 10 euro

giovedì 6

SPARKLEHORSE

feat: FENNESZ

Dopo un corteggiamento durato anni, ecco Linkous a Strade Blu. Se oggi ha senso parlare di autori storici nella musica indie, a lui spetta una buona parte di merito. Fuoriclasse, senza bisogno di aggiungere altro. Poi c'è Fennesz, e tutti ci aspettiamo scintille di elettronica e poesia.

Faenza, Piazza della Molinella

ingresso 10 euro

lunedì 10

WOVEN HAND

Scuri come la pece, profondi come il mare, inesorabili come l'armata delle tenebre. Musica di peccato, fede, redenzione, dannazioni eterne. Chi la ha visti due anni fa ha ancora in mente l'immagine di Dave Eugene Edwards che invoca il cielo con gli occhi rivoltati. Concertone da seguire a mani giunte.

Marina di Ravenna, Hana-Bi (Bagno 72)

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

giovedì 13

WYNN plays DYLAN

feat: Steve Wynn, Linda Pitmon, Chris Cacavas and more...

Steve omaggia Bob. Il più grande autore di tutti i tempi riletto da un rocker d'eccezione, in un evento unico. Formazione creata per l'occasione intorno al nucleo storico della band di Steve, con non poche chicche. Una di quelle cose che succedono solo a Strade Blu.

Marina di Ravenna, Hana-Bi (Bagno 72)

in collaborazione con Bronson Produzioni

ingresso gratuito

venerdì 14

ROBYN HITCHCOCK Band

feat: Rob Ellis, Paul Noble, Jenny Adejayan

CHRISTINE LAKELAND Band

Torna Robyn, questa volta con la banda. Se l'Inghilterra delle canzoni, del folk e della psichedelia ha prodotto un cantautore migliore, noi non lo conosciamo. Stralunata, inarrivabile classe. Prima altre canzoni, all'americana, con Christine. Ha suonato con tutti i più grandi, e un motivo c'è...

Casola Valsenio, Piazza Sasdelli

Ingresso gratuito

SETTEMBRE

eventI specialI

sabato 26

KING LION AND THE BRAVES

presentazione nuovo disco

martedì 29

BEVANO EST + GATTAMOLESTA

Bagnacavallo, Piazza della Libertà

in collaborazione con Festa di San Michele

evento conclusivo STRADE BLU 09

Strade Blu a Teatro

Faenza, Teatro Masini - 3 dicembre

STEVE EARLE

Chiusura fuori stagione, ma col botto. Con Earle il meglio della musica americana incontra il socialismo reale e l'idealismo dei padri fondatori. E Townes Van Zandt. Un peso massimo della canzone d'autore e del rock.

Mancare è una leggerezza imperdonabile.

Per informazioni sui concerti:

www.stradeblu.org, www.myspace.com/stradeblufestival

info@stradeblu.org, infoline: 320 037 4633