E uscimmo tutti a rimirar le stelle
Notizia pubblicata il 10 agosto 2009
Categoria notizia : Night Life
NOTTE DI SAN LORENZO con l’imbarazzo della scelta per chi non si vuol perdere l’annuale spettacolo delle stelle cadenti.
Il centro visita del Parco di Bagno di Romagna vi dedica un’escursione con Stelle cadenti al Carpano. Si parte alle 21 di stasera dal Centro Visita del Parco e ci si sposta con mezzo proprio in località Nocicchio, sul passo dei Mandrioli.
La denominazione esatta delle cosiddette “stelle cadenti” è in realtà “meteore” che sono minuscole particelle di polvere e detriti che entrano nell’atmosfera terrestre e si “incendiano” a causa del forte attrito. Il radiante dello sciame di “stelle cadenti” che si osserva nelle notti attorno al 10 agosto si trova nella costellazione di Perseo: da cui il nome di “Perseidi”, il cui massimo fulgore tuttavia si è via via spostato nella notte tra il 12 e 13 agosto. Info: 0543 911304.
A Faenza tornao Calici sotto la Torre stasera e domani alla Torre di Oriolo dei Fichi (dalle 19.30 alle 24): musica, gastronomia, degustazioni dei migliori vini del territorio. Stasera dalle 22, nel parco dietro la torre, sarà inoltre possibile effettuare osservazioni astronomiche guidate dal Gruppo Astrofili di Romagna “Antares” e scoprire tutto su meteorologia e clima con gli esperti di “Meteoromagna”. Dalle 20 sarà invece possibile visitare gratuitamente la Torre di Oriolo, accompagnati dalla Pro-Loco di Faenza. Info: 0546 638172-634257.
Anche il Singita (Marina di Ravenna) si trasforma per l’occasione. Dalle 19 come di consueto inizia l’ aperitivo lounge in spiaggia ma non appena cala la luce del giorno e arriva la notte, grandi telescopi consentiranno di osservare da vicino il cielo con l’aiuto di astronomi professionisti. Inoltre, faranno da cornice alla serata ‘magica’, illusionisti e cartomanti. E fino alle 3 del mattino, si può ballare o semplicente ascoltare la musica selezionata dal dj Teo.
L’Anpi e il comune di Casola Valsenio organizzano la serata nella suggestiva cornice scenografica della Rocca di Monte Battaglia. Alle 19 ouverture con la cena al punto di ristoro dell’area attrezzata in zona con panini, pizza fritta, vino e ciambella per tutti. Alle 21.15 concerto dei “G.I.U.C.S” che proporranno musiche di Piazzolla, Rossini, Bizet, Gershwin, Bernstein, Ellington e Gardel. Al violino Manuel Vignoli, all’oboe Alessio Gentilini, al clarinetto Elisabetta Benericetti, ai sassofoni Daniele Faziani e al pianoforte Fabrizio Milani. Dalle 23 in poi verranno invece spenti tutti i riflettori per lasciare la rocca immersa nel buio e permettere l’osservazione delle stelle.
Ma la notte delle stelle cadenti può anche essere trascorsa in spiaggia ballando come propone l’Hakuna Matata Plus di Riccione.
Al Bagno Delfino di Pinarella di Cervia la serata più luminosa dell’estate trascorrerà all’insegna della musica con la selezione di Spino e Andrea Furi. Si comincia alle 22 con trasmissione in diretta su Radio Studio Delta.
Al Papeete Beach di Milano Marittima (Via III Traversa, 281 – 0544/928161 – www.papeetebeach.com)
notte sotto le stelle col musical “Le Divinità Egizie” e la dance dei dj’s Rudeejay, Silver, Schenetti. Vocalist Dany Gattelli, Chicco, Eleonora Rossi. Il musical realizzato da Big Mama Production e Nu’Art Entertaiment si appresta a celebrare il suo secondo capitolo dopo quello dell’11 luglio dedicato alla guerra di Troia. Il sequel proporrà come al solito un corpo di ballo e diversi effetti speciali per offrire uno spettacolo assolutamente inedito per le discoteche e il mondo della notte. Un’autentica elaborazione in ottica dance-ballet delle civiltà più antiche modernizzate con grande eleganza e riambientate in ottica futura.... addirittura nel 3000 d.C.
Nasi all’insù a Montefiore, per la Notte sotto le stelle alla rocca. A partire dalle 21.30, dallo suggestivo piazzale ai piedi della Rocca Malatestiana, si potrà ammirare il cielo stellato con con l’aiuto del Gruppo Astrofili di Cesena.
Appuntamento di... vino questa sera a Santarcangelo , che festeggia San Lorenzo con Calici di stelle. Per tutta la serata si potranno gustare i migliori vini di 36 tra le migliori aziende vinicole della Romagna, serviti insieme a salumi, formaggi, prodotti tipici delle colline riminesi. In tutte le strade e le piazze del centro tanti spettacoli e concerti dal vivo. Con soli 9 euro si potrà acquistare il calice celebrativo con l’immagine di Santarcangelo, che darà diritto a 5 degustazioni.
foto by http://www.flickr.com/photos/mbeo52/