
Statistiche Laureati e Fuori Corso Università di Rimini
Notizia pubblicata il 13 gennaio 2010
Categoria notizia : Eventi
RIMINI. Fuori corso, abbandoni, voti di laurea bassi. Sono alcuni dei "mali" che affliggono uno dei corsi di laurea più blasonati della sede riminese dell'Alma Mater: Economia del turismo. A dirlo sono i dati ufficiali contenuti nei report che riguardano la "quality assurance' dei corsi di studio. L'assicurazione di qualità e i relativi documenti vengono pubblicati annualmente e attualmente si trovano online soprattutto i dati fino al 2007-8, quelli completi relativi al 2008-9 si avranno solo a luglio di quest'anno.
Si tratta dunque di un metro di valutazione oggettivo, che non risente delle letture un po' partigiane che a volte possono arrivare dai territori sedi di "campus". L'assicurazione di qualità è organizzata in diverse voci, compresa quella del "monitoraggio". molto importante per capire lo stato di salute di una sede universitaria. Perché riporta i risultati della valutazione della didattica da parte degli studenti e dei laureandi, i dati statistici relativi all'andamento delle carriere degli studenti (ad esempio Il numero degli abbandoni, i crediti acquisiti e i laureati in corso) e quelli sulla condizione occupazionale.
E le sorprese non mancano guardando le performance dei corsi di studio attivi a Rimini, che mostrano diverse criticità. Partiamo da Economia del turismo.
Il primo dato che colpisce è quello dci fuori corso. Nell'anno accademico 2005-6 i laureati in corso sono stati solo Il 25% (la media del corso di studio dello stesso raggruppamento di facoltà è stata del 45,9), i laureati in corso entro Il 31 dicembre Il 68,2% - e siamo nella media quelli che hanno raggiunto la laurea 1 anno fuori corso il 21,6% (29,9) e 2 anni fuori corso Il 53,4% (24,3). I laureati fuori corso di 2 anni sono stati tanti anche negli anni accademici 2006-7 e 2007-8, rispettivamente il 44,3% (media 27,1) e 57,4% (29,1).
Un altro parametro è relativo al numero dei laureati e al voto medio di laurea. Il riferimento è sempre ai tre anni accademici e si nota che coloro che ottengono l'agognato pezzo di carta in economia del turismo passano da 88 (media 87,8), 61 (77,1) e 68 (72,6). Per quanto riguarda l'età media alla laurea non ci sono invece grosse differenze e si aggira sui 25,4 anni.
Come si laureano gli studenti di economia del turismo a Rimini? Nel 2007-8, nella stragrande maggioranza dei casi (66,2%, quando la media è del 37%) con un punteggio compreso fra 66 e 90,il 17,6% (contro il 34,5%) arriva a 100, il 10,3% da 101 a 105, il 4,4% (le media è Il doppio) da 106 a 110, appena l'1,5% con 110 e lode (contro Il 6,8%). II confronto con la media del corso di studio dello stesso raggruppamento di facoltà, ancora una volta fa un po' sfigurare la sede di Rimini. Si può sapere anche qual è Il diploma di provenienza di chi si iscrive a economia del turismo a Rimini, e in maggioranza riguarda istituti tecnici e professionali (i licei superano appena Il 25%). E il voto di diploma per Il 70% degli iscritti sta fra 60 e 89.
Anche gli abbandoni danno qualche preoccupazione: vanno dal 20,6% (18,2 la media) del 2005-6, al 22,5 (18,7) e 24,7% (19,9) nei due anni seguenti. Poco incoraggiante la produttività che si esprime attraverso i crediti formativi che indicano la misura del volume di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente. Non manca un voto pure sulle aule. Sono basse le percentuali di coloro che le ritengono "sempre o quasi sempre adeguate": 16,4% nel 2006 (la media è di 23,2), 16,7% nel 2007 (27,4) e 31,1 (30,4). Più alte e migliori rispetto alle altre sedi, le percentuali di chi risponde "spesso adeguate". Ma i laureati si iscriverebhero di nuovo all'università? II numero è in calo e va dal 60,3% (la media è 70,8) del 2006 al 50% (69,5) e 57,4 (68).
Bene invece la condizione occupazionale dei laureati a economia del turismo, sopra la media, e Il dato trova conferma anche nella ricerca presentata di recente da UniRimini.
Se si guarda Il corso di laurea in Culture e tecniche del costume e della moda, i laureati in corso di una cosiddetta "coorte", cioè un gruppo che si è immatricolato nello stesso anno accademico, dopo 3 anni dall''iscrizione sono appena il 12%, fuori corso e ripetenti 53%, abbandoni 32,5%. E coloro che a Rimini scelgono di intraprendere un percorso di studi dedicati alla moda lo fanno ad un'età più avanzata rispetto ad altre sedi: a Rimini Il 36,3% degli studenti si iscrivono quando hanno un'età compresa fra i 20 e 24 anni (la media è 29,1) e il 10,7% ha più di 25 anni