La stagione teatrale di Urbino dedica la domenica ai più piccini. resentato il cartellone: si parte con Dapporto e la Boccoli
Notizia pubblicata il 18 novembre 2009
Categoria notizia : Cultura
Magica stagione teatrale a Urbino dove la programmazione non ha dimenticato occasione dedicate agli spettatori più giovani. Tanti i nomi noti e di sicuro effetto, da Massimo Dapporto a Leo Gullotta, da Gabriele Lavia a Erri De Luca.
Undici titoli di prosa, danza e teatro per ragazzi compongono “Urbinoinscena 2009/2010”, cartellone invernale del Teatro Sanzio di Urbino presentato ieri dal sindaco e assessore alla cultura, Franco Corbucci, dall’assessore al turismo Lucia Pretelli e dal direttore dell’Amat Gilberto Santini. Il programma disegna un percorso che tocca generi diversi e si snoda fra classici e testi moderni, riletture, novità e piacevoli appuntamenti domenicali riservati ai più piccoli. Il sipario del Sanzio apre lunedì 14 dicembre.
L’inaugurazione
Il primo dei sei appuntamenti con la prosa è con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli, protagonisti de “L’appartamento” di Billy Wilder e Diamon. Buxter, impiegato ambizioso di una grande società di assicurazioni, sa mettersi in luce con i propri superiori prestando ai più libertini il suo appartamento. Spera così in una fulminante carriera. Paga il prezzo di piccoli disagi che scaturiscono in divertentissime gag.
Il cartellone
Martedì 26 gennaio, fuori abbonamento mercoledì 27, Leo Gullotta si confronta con “Il piacere dell’onestà”, una delle opere più note di Luigi Pirandello, regia di Fabio Grossi. Giovedì 18 febbraio, con la firma di Gabriele Lavia, “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare. In anteprima nazionale, al termine di un allestimento di dieci giorni, va in scena, martedì 2 marzo, fuori abbonamento il 3 marzo, “La notte poco prima della foresta” di Bernard-Marie Koltès. Ha per protagonista Claudio Santamaria, attore cult di teatro e cinema. Erri De Luca ed il suo “Morso di luna nuova” diretto da Giancarlo Sepe è in scena mercoledì 24 marzo. Martedì 7 aprile la sezione Teatro si chiude con “Edipo re” di Sofocle interpretato da Franco Branciaroli. Tre i titoli in cartellone per la Danza. Il Balletto di Roma propone il 4 febbraio un interessante “Otello”. Giovedì 22 aprile torna la Nuova Danza Italiana con “Anticorpi Explo”. Chiusura di sezione martedì 11 maggio con l'esclusiva regionale di Los Vivancos in “7 Hermanos”, spettacolo che mescola energia e passione flamenca al funk e al balletto con virtuosismo e carisma. Due appuntamenti compongono la sezione Teatro per ragazzi: 17 gennaio Olivia Ferraris e Milo Scotton propongono “Kolòk”, 21 febbraio, Accademia Perduta, porta in scena “Il lupo e i sette capretti”.