Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Un cartellone per tre teatri: In scena artisti di grande calibro per una rassegna di qualità

Notizia pubblicata il 09 ottobre 2009



Categoria notizia : Cultura


Il Teatro della Rocca di Novellara e il Teatro Gonzaga "Ilva Ligabue"di Bagnolo hanno presentato insieme i cartelloni teatrali per la stagione 2009/2010.La presentazione ha rappresentato anche l'occasione per promuovere il progetto "3 Teatri",che prosegue la collaborazione,avviata la scorsa stagione,con il Teatro Asioli di Correggio e Ert Fondazione, gestore delle tre sale.

Con una differenziazione dei titoli e la realizzazione di iniziative comuni,la proposta artistica si presenta ampia e diversificata e offre al pubblico la possibilità di personalizzare la propria stagione teatrale potendo scegliere tra diversi autori e generi di spettacolo,tutti caratterizzati da produzioni importanti e da interpreti di primo piano della scena teatrale italiana e internazionale.
Rivolte al pubblico più giovane e maggiormente disposto a spostarsi,le proposte riguarderanno tre spettacoli di teatro comico e tre monologhi ai quali si potrà accedere con uno sconto del 30% sull'acquisto dei biglietti. Per quanto riguarda la stagione del Teatro della Rocca di Novellara,questa inizierà il 7 novembre con "La locandiera",classico goldoniano per eccellenza portato per l'occasione in scena da CTB Teatro Stabile di Brescia in collaborazione con Le Belle Bandiere.
"Pensaci,Giacomino! "di Luigi Pirandello,prodotto dal Teatro Stabile di Sardegna e Associazione Culturale Diablogues,sarà a Novellara l'11 dicembre.Si tratta di uno spettacolo particolarmente riuscito e finalista nell'ultima edizione dei Premi Olimpici per il Teatro.La stagione proseguirà il 19 dicembre con un classico per eccellenza:"La scuola delle mogli"di Molière,diretto da Valter Malosti.Il 14 gennaio sarà poi la volta di Geppy Cucciari,una delle espressioni più interessanti del comico al femminile,con "Si vive una volta.Sola".Il 5 febbraio David e Chiara Riondino saranno affiancati dall'Orchestra della Scuola di Musica Civica di Novellara.
Si proseguirà il 14 febbraio con Giuseppe Battiston interprete di "Orson Wells'Roast".La stagione si concluderà con lo spettacolo "Obludarium"dei fratelli Forman,una della realtà europee più interessanti del nouveau cinque. Il circo,che sarà montato presso il Parco Urbano a Correggio,è il titolo comune anche alla programmazione del teatro Ilva Ligabue di Bagnolo e al teatro Asioli di Correggio. Non meno importanti gli appuntamenti del cartellone del Teatro Gonzaga "Ilva Ligabue"di Bagnolo in Piano.Si inizia con un figura storica non solo del teatro ma anche del cinema e della televisione:Franca Valeri che assieme a Urbano Barberini inaugurerà la stagione l'11 novembre con "Oddio mamma".
Sabato 12 dicembre un'altra grande interprete del teatro italiano come Monica Guerritore sarà sul palcoscenico di Bagnolo con un recital di poesie intenso e coinvolgente dal titolo "Dall'Inferno all'Infinito".Il 22 gennaio Gianmarco Tognazzi,presenterà "Die panne - La notte più bella della mia vita". La stagione proseguirà con "Madama di Tebe",operetta di Carlo Lombardo che sarà in scena il 23 febbraio con la Compagnia di Corrado Abbati.Il 18 marzo è la giornata riservata agli abbonati del teatro di Bagnolo per Obludarium - Il circo dei F.lli Forman. La stagione si concluderà il 9 aprile con "La notte poco prima della foresta",un omaggio a BernardMarie Koltes,voluto da Claudio Santamaria a vent'anni dalla morte dell'autore.
Presentato anche il Progetto Arte e salute:nell'ambito del progetto."È in scena l'arte della relazione"promosso dai Dipartimenti di salute mentale delle Province di Bologna, Ferrara, Forlì, Piacenza, Reggio Emilia, le tre sale ospiteranno allestimenti teatrali frutto del lungo lavoro di qualificati operatori teatrali con pazienti affetti da problemi psichiatrici.Il teatro come terapia assume in questo caso un grande valore e l'eccellente risultato artistico delle opere rappresentate è ulteriore conferma della particolare rilevanza di questo binomio,non solo per la sua funzione di solidarietà sociale.Gli spettacoli saranno "Nel cortile delle storie sospese",di Michela Zizzari (a Bagnolo),"En attentant Godot,qualcosa di diverso",di Lucia Vasini (a Novellara) e "Rusco",di Gabriele Tesauri (a Correggio).