Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Stagione Opera Balletto Recital Concerti 2009-10 della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona

Notizia pubblicata il 06 novembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Presentata la Stagione Opera Balletto Recital Concerti 2009-10 della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, che vede sette appuntamenti in cartellone per undici serate all’insegna della qualità con tre opere, un recital, un balletto e due concerti sinfonici. Apre la Stagione, un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse, il dittico Hin und Zurück - L’heure espagnole, venerdì 22 e domenica 24 gennaio. Un ritorno quello di Paul Hindemith, che ritroviamo quest’anno con Hin und Zurück (Andata e ritorno) un’opera in miniatura, della durata di non più di un quarto d’ora.

L’altra parte del dittico è L’heure espagnole di Maurice Ravel, che mette in scena le peripezie di una giovane sposa di Toledo. In scena (in entrambe le opere): Sonia Ganassi, Nicola Alaimo, Giovanni Battista Parodi, Thomas Morris, dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, un grande direttore come Bruno Bartoletti, la regia, scene, costumi e luci sono affidate a Stefano Poda. La seconda opera, sarà rappresentata in forma di concerto, venerdì 19 febbraio e domenica 21 febbraio è Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti con Mariella Devia, Giuseppe Filianoti, Marianna Pizzolato, Alex Esposito, dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana il maestro Marco Guidarini. Terza opera in Stagione, in scena venerdì 19 marzo e domenica 21 marzo, è Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’allestimento dell’Arena Sferisterio di Macerata. In scena nei panni di Don Giovanni Nmon Ford in scena con Andrea Concetti, Myrtò Papatanasiu, Carmela Remigio, Saimir Pirgu, Manuela Bisceglie, William Corrò, Petri Lindroos dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana il maestro Asher Fish, regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Pizzi. E proprio il baritono americano Nmon Ford, è il vincitore del sesto Premio Internazionale “Franco Corelli”, il suo recital di canto è previsto per domenica 14 marzo. Novità di quest’anno è la sezione concerti sinfonici, che prevede due serate in collaborazione con la Form. Martedì 2 febbraio con la serata Schubert e Schumann diretto dal maestro Hubert Soudant, e giovedì 25 febbraio Mozart e Čajkovskij diretto da Donato Renzetti, entrambi con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Chiude la Stagione venerdì 23 e sabato 24 aprile il balletto della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala con Gala dal classico al contemporaneo, su musiche di Ludwig Minkus, George Gershwin e Franz Joseph Haydn e le coreografie di Marius Petipa, George Balanchine e Jiri Kuliàn L’appuntamento è in collaborazione con Amat. La campagna abbonamenti parte il 12 novembre con la conferma dei vecchi abbonamenti, i nuovi partono dal 1 dicembre.