Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Torna a Sanpa ‘Squisito’ 2010

Notizia pubblicata il 27 aprile 2010



Categoria notizia : Sagre Feste


La comunità è pronta ad ospitare i buon gustai per la settima edizione di ‘Squisito’, manca veramente poco, dal venerdì 30 aprile al lunedì 3 maggio avrà inizio la kermesse di San Patrignano che richiamerà quasi 20mila visitatori da tutta Italia.

Il tema di quest’anno è la semplicità, mangiar bene spendendo poco. ‘Squisito’ esalterà i sapori antichi, rigorosamente doc con i prodotti più comuni a base di pane, uova, carne e pesce azzurro. Il responsabile della Comunità, Andrea Muccioli, avrebbe dichiarato: “Siamo sempre più attenti a quello che cuciniamo e mangiamo. Un alimento non solo deve essere buono, ma nascere vicino alle nostre case, nella sua stagione, in una filiera sostenibile che deve premiare chi produce con rispetto per la natura, la salute e il nostro palato. E’ questa la direzione che abbiamo scelto in tutte le nostre produzioni alimentari, e ci è sembrato interessante farla diventare il tema di questa settima edizione di Squisito”.

Su 60mila metri quadrati, ci saranno ben 130 stand dove i veri ‘artigiani’ della tavola esporranno cibi genuini e sfiziosi. Al tempio dei buoni sapori non mancherà il vino, dove verranno presentate le migliori 100 cantine italiane grazie all’iniziativa di Ais (l’associazione dei sommelier) e Bibenda. Tornano lo Squisito Lounge che offrirà aperitivi e degustazioni e la Piazza dei cibi di strada che racchiude i piatti della tradizione di ogni regione.
Ospiti i migliori chef italiani come Massimo Bottura, Valentino Marcattilii, Moreno Cedroni, Vincenzo Cammerucci, Gianfranco Vissani e Fabio Rossini.

Ma quest’anno la Comunità vuole valorizzare un altro prodotto tipico, bevanda irrinunciabile per gli italiani: il caffè. Verrà allestita una’area dedicata al caffè (grazie alla collaborazione con Illy) dove non sarà solo possibile gustare questa bevanda ma ci saranno anche delle lezioni che insegneranno l’antica storia e cultura del caffè e non solo, ci saranno dibattiti anche sul mondo del the, del cioccolato e del gelato.