Spiritualità di Verdi a Fontanellato nel Santuario della Beata Vergine del Rosario e nel Teatro Ottocentesco
Notizia pubblicata il 24 settembre 2009
Categoria notizia : Cultura
PR Fontanellato: Spiritualità di Verdi a Fontanellato nel Santuario della Beata Vergine del Rosario e nel Teatro Ottocentesco dal 16 al 24 ottobre 2009. Proiezioni del video-bioiconografia musicale del Maestro, dal titolo: “L’Angiol di Dio in suol natal – tra i luoghi del cuore, frammenti dell’anima musicale di Giuseppe Verdi” nell’ambito delle iniziative attivate in occasione del Festival Verdi, edizione 2009. Evento organizzato da Agenzia “...And Arts”, Comune di Fontanellato, Padri Domenicani del Santuario Mariano
Furono le campane della chiesa di Roncole Verdi, davanti alla casa natale, il primo suono udito dal Maestro, dopo il battito del suo cuore? Verdi sacro attraverso la sua bioiconografia musicale, aspetti inediti di un vissuto umano ricco di esperienze fermati con il linguaggio estetico della fotografia e del cinema: è questo il cuore del filmato musicale “L’Angiol di Dio in suolo natal” – che già nel titolo fonde due citazioni da “La Vergine degli Angeli” e da “Va pensiero” – che verrà presentato a Fontanellato Città d’Arte e Cultura da venerdì 16 a sabato 24 ottobre, ma soprattutto sede del Santuario della Beata Vergine del Rosario. Un evento prestigioso e innovativo che si colloca nell’ambito delle iniziative attivate in occasione del Festival Verdi, edizione 2009.
Una scelta non casuale, quella di portare l’evento a Fontanellato. Come indicativa è la contemporaneità del video, dal genere narrativo identificato come “Bioiconografia musicale”, tra il documentario e la video-arte per una proposta forte, tra musica, immagini, ricerca per raccontare “il percorso spirituale dell’anima creativa verdiana che si apre alla propria missione scritta in cielo”: per una settimana, ogni sera dalle 21, l’Agenzia “...and Arts”, in collaborazione con il Comune di Fontanellato e con il patrocinio della Provincia di Parma – in accordo con le iniziative del Festival Verdi – proietta un video a scorrimento in dissolvenza “L’Angiol di Dio in suol natal – tra i luoghi del cuore, frammenti dell’anima musicale di Giuseppe Verdi” che regalerà quaranta minuti di emozione, sinfonie e suggestione a turisti, appassionati Verdiani, amanti dell’arte e del cinema, curiosi neofiti, pellegrini della via Francigena e devoti al culto mariano.
Il video contamina tecniche diverse: è una proiezione sonora che pone interrogativi e ipotizza risposte in musica ai travagli spirituali ed esistenziali di Verdi. Fa riascoltare alcune selezioni dalle opere del Cigno di Busseto, che scelse di riposare a Milano. Una lunga colonna sonora – dove anche il silenzio ha senso – per fare riflettere il pubblico sul rapporto tra il compositore e le sue radici nei carteggi epistolari, sul mistero della morte che irrompe nell’animo, sui sentimenti d’amore, per fare luce su scritti e luoghi delle Terre Verdiane:
Con la regia di Alessandra Toscani, girato dal giovane cineasta Avital Merkel, ed Edoardo Caminiti al montaggio, la bioiconografia musicale è prodotta da “...and Arts” con Skeena River Entertainment per la produzione esecutiva, la concessione delle musiche della Fondazione Arturo Toscanini (ha messo a disposizione due incisioni dirette dal maestro Romano Gandolfi “Sanctus” e “Sinfonia” da La Forza del Destino) e courtesy di Decca Universal Music Italia.
“Il video è più di una narrazione tracciata controluce, cerca di restituire agli spettatori il profondo legame tra l’uomo Verdi, le musiche, i luoghi, al di fuori delle dispute di campanile – spiega la regista Alessandra Toscani - è una ricerca che va oltre ciò che del mondo verdiano è normalmente conosciuto. E’ forte in Verdi l’ispirazione che gli suggerisce un luogo rispetto alla creazione di una partitura ed è questo ciò che anche i turisti devono conoscere, come gli abitanti del parmense ricordare. Il dibattito sul Verdi Sacro è poi apertissimo: speriamo che questo video sia occasione, tra chi lo vedrà, di riflessioni interiori da vivere al di là delle dispute accademiche poiché rese vive dalle note immortali del Maestro”.
I due luoghi che accolgono l’evento Fontanellatese – il Santuario Mariano e il Teatro di Fontanellato – entrano in relazione in questa occasione con altri due luoghi verdiani valorizzati dal video”: “Sì, si tratta di una Cappellina consacrata di semplice architettura e un grande giardino, la cui naturale morfologia ancora conservata dal tempo di Verdi, si offre oggi come la metafora di una partitura musicale continuamente interpretata” ha concluso Alessandra Toscani.
“Nel differente rapporto con il “suol natal” – dice una nota stampa del progetto - si trovano scritte le differenti pagine di vita del compositore: la sua formazione e la vita affettiva giovanile, il rapporto con Dio, il dolore dei distacchi, il ritorno con Giuseppina Strepponi, la fuga da Busseto, il ritiro a Sant’Agata”.
Il progetto, presentato in anteprima Nazionale alla Pinacoteca Stuard di Parma nell’ottobre dello scorso anno nell’ambito delle iniziative collaterali del Festival - Parma vive Verdi (www.angioldidio.it) è stato visto da numerose persone, tra cui turisti stranieri, compositori, cantanti lirici ed autorevoli rappresentanti del mondo Verdiano.
I luoghi citati nell’iconografia del video
Chiesa di San Michele a Roncole Verdi di Busseto; la Casa Natale di Giuseppe Verdi; Chiesa Madonna dei Prati a Busseto; Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Busseto; Collegiata di San Bertolomeo; Santa Trinità a Busseto; Sant’Andrea a Busseto; Casa Barezzi a Busseto; Villa Verdi a Sant’Agata a Villanova sull’Arda, Piacenza; Cappella di Santa Cecilia di Casa Verdi a Milano; Santa Maria delle Grazie a Cortemaggiore, nel piacentino; Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta a Parma.
Possibilità di prenotazione con sconto delle proiezioni per gruppi organizzati, per scolaresche, per soci Fai e Touring Club.
Le proiezioni e il concerto
Venerdì 16 ottobre alle 21 nel Santuario della Beata Vergine del Rosario a Fontanellato è in carnet la proiezione guidata della Bioiconografia musicale con concerto di musica sacra, ad ingresso libero, con la partecipazione speciale di Unitalsi.
Sabato 17 alle 21 nello storico teatro di via Sanvitale è in carnet la proiezione guidata della Bioiconografia musicale con l’intervento dell’autorità. Ingresso a pagamento, 7 euro (10 euro per chi acquista anche il libretto). Al termine è prevista una degustazione nel foyer del teatro a base di prodotti tipici del territorio parmense con accostamenti originali.
Da domenica 18 a sabato 24 ottobre, tutto il giorno dalle 9 alle 23 (su prenotazione, mobile 347.8944994) – nell’ottocentesco teatro comunale completamente restaurato – è possibile vedere la proiezione guidata e commentata come al cinema, che per l’occasione è la bomboniera di via Sanvitale, annoverata nell’elenco dei teatri storici dell’Emilia Romagna.
Costo Biglietti in teatro
Biglietto 7 euro
Costo biglietto + libretto: 10 euro
Informazioni e prenotazioni
Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.823220
And Arts. tel 0521 386088
mob. 347 8944994