Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Acrobatici sognatori nel cielo di Meraviglia

Notizia pubblicata il 12 giugno 2009



Categoria notizia : Spettacoli


CON gli occhi puntati verso il cielo per gridare alla Meraviglia. Stasera infatti la nuova piazza Matteotti di Imola verrà inaugurata dai Sonics, la compagnia tutta italiana di acrobati aerei, con la loro ultima creazione.

All’interno di una macchina scenica di acciaio, sospesa a 15 metri di altezza, a forma di sfera con un diametro di 4 metri gli acrobati racconteranno al pubblico una storia fantastica che riguarda il paese di “Meraviglia”, un pianeta minuscolo sospeso nella spazio e che ospita al suo interno 10 abitanti, i “meravigliosi”, che rappresentano i dieci momenti più significativi della vita dell’uomo. Di tanto in tanto “i meravigliosi“ ritornano sulla terra per ripristinare quegli equilibri che a volte ci sfuggono di mano, dimostrando come il lavoro di gruppo, l’impegno ed il sacrificio possono solo generare momenti meravigliosi.
“MERAVIGLIA” è una delle grandi performance a cui ha dato vita il visionario Alessandro Pietrolini, fondatore e direttore creativo, insieme ad Ileana Prudente della compagnia di acrobati che con i loro spettacoli hanno fatto sognare il pubblico di mezzo mondo da Miami a Dubai.
UNA STORIA che nasce nel settembre del 2001 quell dei Sonics quando due giovani ragazzi torinesi decidono di mettersi in discussione cercando di raccontare i loro sogni e le loro emozioni: Ileana Prudente (ex atleta di ginnastica artistica a livello nazionale) e Alessandro Pietrolini, ideatori e curatori delle coreografie aeree, dei costumi e della regia degli spettacoli.

Da quel giorno i Sonics non sono più stati con i piedi per terra: l’adrenalina del rischio e degli applausi diventano per loro la motivazione principale nel cercare di continuare a crescere artisticamente e professionalmente.

In pochi anni hanno raggiunto tanti traguardi ambiziosi: nel dicembre 2006 il regista Daniele Finzi Pasca li ospita nella cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici invernali di Torino permettendogli di coreografare e rappresentare la loro performance Passo a due a 14 metri d’altezza senza alcuna protezione. Sempre nel 2006 nasce anche il loro primo spettacolo Di Ke Kolore è la luna?. Dopo un viaggio nel 2007 a Las Vegas che li folgora letteralmente, Pietrolini trova la sua vera strada: smette la carriera del performer e comincia quella del regista “sognatore” creando OSA.

foto by http://www.flickr.com/photos/matalyn/