Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Erio i burattini e i bambini una storia che dura da 21 anni

Notizia pubblicata il 30 giugno 2009



Categoria notizia : Spettacoli


GRANDE successo anche quest’anno come succede da oltre vent’anni a Pinarella di Cervia in via Emilia, di fronte alla gelateria Mamma Carla, con i burattini in strada, per tutti e gratis. Ogni lunedì da metà giugno fino alla fine di agosto per due ore centinaia di bambini accompagnati da genitori e dai nonni si siedono in strada su appositi teloni e assistono all’antichissimo, ma sempre attualissino spettacolo di burattini.

Protagonista è Erio Maletti, 77 anni, uno dei più noti burattinai conosciuti a livello nazionale e internazionale, della stirpe dei vecchi burattinai discendente da una generazione famosa: i Maletti di Modena. Lui ha dedicato tutta la sua vita a insegnare ai giovani quello che a sua volta imparò dal nonno Egidio e dal babbo Alberto: il mestiere del burattinaio. E oggi lui lo insegna a suo figlio Roberto. Da otto anni ha la scuola di burattini a San Zaccaria di Ravenna.
Come nacque l’idea?

«Tutti volevano fare qualche cosa per fare divertire i bambini, ma non sapevano cosa scegliere nel variegato mondo dello spettacolo - affermano Lanfranco Montanari e Alessandra Vignoli titolari della gelateria Mamma Carla che finanziano da ventuno anni lo spettacolo dei burattini di Erio Maletti – E cercavamo qualcosa che accontentasse anche i turisti non solo italiani. Abbiamo puntato sui burattini di Erios e la trovata è stata talmente vincente che si ripete puntuale ogni estate da ventuno anni. C’è tanta gente che prima di affittare l’appartamento o prenotare in albergo chiede se ci sono in strada i burattini al lunedì sera».Quale è il burattino che piace di più?

«Fagiolino e Sandrone – continua Erio Maletti - perché si danno le bastonate o forse più probabilmente perché piacciono agli adulti».
Chi scrive le sue storie, quelle che vedono protagonisti i suoi burattini?
«Sono vecchi canovacci riportati alla ribalta oggi, dei quali nessuno ne parla più. Gli autori sono i famosi Carlo Goldoni e Cuccoli. Altri sono frutti della mia fantasia».
Chi costruisce i burattini?

«Tutti io e i miei allievi, mentre le scenografie le prepara Valdes Mariani. Faccio il burattinaio da quasi 70 anni e mio babbo Alberto mi aveva fatto degli zoccoli alti da mettere ai piedi per sembrare più alto e arrivare alla ribalta con i burattini. Fino ad oggi ho costruito quasi mille burattini, molti dei quali sono conservati nei musei di Pescara e Rubiera di Reggio Emilia».
foto by http://www.flickr.com/photos/multiget/