La scienza illumina piazza Maggiore
Notizia pubblicata il 21 marzo 2009
Categoria notizia : Cultura
CONTINUANO le attività di La Scienza in Piazza...Maggiore, il grande science center temporaneo ideato e promosso dalla Fondazione Marino Golinelli, che fino a domenica trasforma il cuore di Bologna in una città della scienza con eventi, spettacoli e giochi scientifici nel cuore della città.
Questo fine settimana conclusivo sarà soprattutto l’occasione per unire in una festa pubblico e animatori, adulti e ragazzi. Giocolieri, artisti, ricercatori contamineranno i loro linguaggi per dimostrare come quello della scienza sia un linguaggio universale.
Dal camper di Ragazzi c’è Voyager, nota trasmissione tv dedicata alla scienza per ragazzi, per intervistare, filmare, sperimentare le attività della manifestazione; a Csi, il club scienzati investigatori, uno spettacolo tra scienza e teatro per diventare un autentico investigatore; a La via dei pianeti parlanti, ritrovo nel Cortile di Palazzo d’Accursio per fare due passi assieme ad astronomi-attori che impersoneranno i pianeti del nostro Sistema Solare.
Per finire, la grande festa serale M’illumino di Scienza, con spettacoli di immagini, luci e suoni, che avrà per protagonisti la scienza, gli scienziati e i cittadini: questi ultimi infatti potranno inviare un sms al numero 334/1591913 dando le proprie impressioni sulle attività, laboratori, mostre ed esperimenti. I migliori sms verranno trasmessi sull’istallazione tecnologica presente in Piazza Maggiore che dal calare del sole, proietterà immagini evocative e suggestive sui palazzi storici che si affacciano sulla piazza.
SEMPRE oggi alle 20 e alle ore 22.30 sono inoltre previsti due spettacoli (domani alle ore 20), mentre tutte le attività della manifestazione saranno attive fino alle ore 23.
Oltre alle attività della piazza, vanno ricordate le attività ospitate all’interno del Science Centre di Palazzo Re Enzo, quali La chimica a colori o Giocattoli con il fisico, laboratori dedicati ai più piccoli. O ancora il Teatro Virtuale in 3D ospitato in Sala Borsa e il planetario nel cortile di palazzo d’Accursio.
foto by http://www.flickr.com/photos/mariocaruso