Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Al ristorante della Protezione Civile in tavola agnello e vini abruzzesi

Notizia pubblicata il 25 giugno 2009



Categoria notizia : Eventi


LO SLOGAN è ‘Io non crollo’, anzi. Loro lavorano (come sempre). Stavolta dietro ai fornelli: la Protezione Civile ha messo il timbro anche sulla festa Artusiana. Più di 60 persone sono impegnate tutte le sere nel ristorante ‘Prendiamoci gusto’ dei giardini ‘Ugo la Malfa’ in via Diaz.

Nei pensieri c’è sempre l’Abruzzo: durante le due spedizioni nelle zone terremotate i volontari di Forlimpopoli, guidati da Gabriele Russo, hanno comprato prodotti alimentari abruzzesi — dall’olio al vino, passando per agnello e biscotti — che vengono serviti ai clienti del ristorante.

Un modo solidale, ma anche attivo e non caritatevole, per aiutare quelle popolazioni in difficoltà.

OGGI torna alla ribalta il made in Italy. Dopo l’incontro inaugurale dedicato al ‘Vero in tavola’, la riflessione prosegue stasera (20.45 a Casa Artusi) con il convegno ‘Il buon cibo del Pellegrino – Il valore del made in Italy’, che mette sotto i riflettori i protagonisti del cibo italiano. Organizzato da Coldiretti e moderato dalla giornalista Rai Lisa Bellocchi, l’incontro prevede interventi di Franco Pasquali (segretario generale Coldiretti), Rosario Trefiletti (presidente di Federconsumatori), Adamo Zoffoli (direttore del Consorzio Agrario di Forlì-Cesena), Claudio Pezzi, Daniele Bazzocchi, Laila Tentoni (vicepresidente di Casa Artusi), l’assessore regionale all’agricultura Tiberio Rabboni. Conclude i lavori Mauro Tonello, vicepresidente nazionale di Coldiretti.
IDEALMENTE legata al made in Italy è anche la serata in programma nella scuola di cucina di Casa Artusi, dedicata ad una tra le più ‘sacre’ abitudini degli italiani: il pranzo della domenica. Un cuoco realizzerà un menù completo di quattro portate spiegandole passo per passo. Alla fine guiderà la degustazione dei piatti preparati con vino in abbinamento. Per facilitare la partecipazione delle famiglie, è stato organizzato un servizio è di intrattenimento per i bambini a cura del Gruppo Fipes (solo su prenotazione, 25 euro).
COME utilizzare le erbe aromatiche fresche per nobilitare il cibo? La risposta nell’incontro in programma alle 21 in piazzetta Berta e Rita: l’esperta Renata Spinardi, insieme al prof. Fabio Barzanti dell’istituto Alberghiero, spiegheranno come migliorare le ricette con semplici gesti e poca spesa, utilizzando le erbe aromatiche fresche. Per l’occasione Luca Berardi presenterà l’Azienda Agricola Berardi, la prima azienda di produzione di erbe aromatiche fresche in Italia. Al termine degustazione gratuita dei piatti realizzati, in collaborazione con il Caseificio Mambelli, la Fattoria Paradiso e Mauri Maurizio (info 0541-330560).
TRA I TANTI spettacoli in programma da segnalare in piazza Pompilio gli illusionismi di Patrick (ore 21) e in via Veneto il giocoliere Jossua: spettacolo di grande impatto visivo, coreografato anche con attrezzi infuocati.
Dalla Francia all’Argentina arriva invece il folk-rock del gruppo La Zurda (piazza Trieste ore 21.30): musicisti sudamericani che si scatenano con la Pachanka.
In via Oberdan alle 22 c’è invece uno spettacolo dal titolo ‘Aurora’, ispirato al racconto ‘La Bella addormentata’ di Perrault. Regia di Arturo Cannistrà, il progetto ripercorre alcuni degli aspetti simbolici presenti nella fiaba e nella vita, come il desiderio, l’amore, il sentimento e l’educazione al dialogo.

foto by http://www.flickr.com/photos/aldoaldoz/