Bologna.Cinema e cibo alla stessa tavola.Al via il festival “Slow Food in Film”
Notizia pubblicata il 30 aprile 2009
Categoria notizia : Eventi
NON CI SARANNO chef di grido e la parola “eccellenza”, davvero troppo sfruttata impropriamente, non sarà poi tanto pronunciata, perché è praticata giorno per giorno in tutto ciò che dal 6 al 10 maggio si vedrà e si mangerà alla seconda edizione di Slow Food on Film, il festival di cinema e cibo promosso dalla Cineteca di Bologna e Slow Food e diretto da Stefano Sardo fin dai tempi di Bra, dove è nato in forma biennale.
Ancora una volta gli spazi protagonisti saranno quelli del Lumière in via Azzo Gardino e il cinema Arlecchino per le proiezioni, il parcheggio dinnanzi all’entrata del Lumière che ospiterà dall’8 al 10 maggio sapori e profumi del “Cibo di Strada” e dall’8 al 9 il “Mercato della Terra” coi produttori della provincia bolognese.
E poi il MAMbo per il “dopo-proiezione” de “Il cinema nel piatto”, quando alla visione di un film (ad Antique di Kyu-Dong Min è abbinato il coniglio al cioccolato e a Food Inc. di Robert Kenner la frittata con parmigiano) fa seguito la degustazione abbinata, la sala espositiva della Cineteca per le mostre Bologna la grassa. Il cibo a Bologna negli anni Cinquanta con gli scatti storici di Nino Comaschi e Aldo Ferrari e Foodvision, la biblioteca Renzo Renzi con i laboratori del Gusto e il centro anziani Costa dove si terrà il pranzo inaugurale.
DOPO il grande successo della prima edizione bolognese con duemila presenze giornaliere nelle sale e 1350 snack slow venduti, Slow Food On Film torna in città proponendo più di cento visioni, tra film, documentari e corti che parlano delle grandi questioni del cibo, per lo più prime mondiali. L’apertura sarà il 6 maggio alle 16 al cinema Arlecchino con l’evento speciale e anteprima italiana Terra Madre di Ermanno Olmi, alla presenza del regista e di Carlo Petrini. Una delle sezioni principali è “Best Food Features”, premio internazionale aperto a cinque lungometraggi di fiction sul cibo tra cui Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio, L’apprenti di Samuel Collardey, Haiti Chèrie di Claudio Del Punta. Poi Docs Competition e Shorts Competition.
TRA GLI OSPITI speciali Jonathan Nassiter che presenta due episodi di Mondovino e Peter Kubelka che presenta La metafora mangiabile. Altre sezioni “Il mondo perduto” con documentari dall’archivio della cineteca anche di cent’anni fa e “Gustorama”, film con degustazione e Best Tv Series che premia quest’anno il programma Report di RaiTre.
http://www.flickr.com/photos/