Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

New article

Notizia pubblicata il 26 giugno 2009



Categoria notizia : Musica


SI CONCLUDE la stagione sinfonica del Teatro Comunale di Bologna con l’ultima — e incompiuta — delle Sinfonie di Gustav Mahler, diretta da James Conlon, uno dei più grandi direttori viventi, che proprio alla musica mahleriana sta dedicando parte della sua attività e del suo studio.

Appuntamento stasera alle 20.30 al teatro Manzoni con il direttore che dirige l’Orchestra del Comunale. In programma la Sinfonia n. 10 di Mahler (edizione completata da Deryck Cooke).
LA DECIMA sinfonia venne abbozzata a Dobbiaco, nel ritiro estivo del compositore, nei mesi di luglio e agosto 1910. È in questa località che Mahler, al riparo dagli obblighi mondani e dagli impegni come direttore d’orchestra, era solito dedicarsi alla composizione; ed è qui che aveva composto le altre due opere di quella che con la Decima è stata chiamata la “Trilogia della morte”, vale a dire il Canto della Terra e la Nona sinfonia. Mahler non poté completare la sua Decima. I motivi per cui Mahler non ha rivisto l’abbozzo della sinfonia negli ultimi mesi di vita, seguendo la sua abitudine di copiare e revisionare d’inverno ciò che aveva composto d’estate, sono diversi: oltre alla preparazione della prima esecuzione dell’Ottava a Vienna nel settembre 1910, e alla sua ultima stagione alla direzione della New York Philharmonic, giunse un’infezione del sangue che gli sarebbe stata fatale. Alla morte del musicista, la curatrice del patrimonio artistico di Mahler divenne la vedova Alma.
I PRIMI musicisti ai quali Alma consentì l’accesso al manoscritto, formularono un giudizio negativo sulla possibilità di ricavare dall’abbozzo alcunché di eseguibile. Un parere condiviso da molti fin nella seconda metà del ’900. L’esistenza di una decima sinfonia di Mahler rimase così una leggenda durante i dodici anni successivi alla morte del compositore. Nel secondo dopoguerra un numero sempre maggiore di musicologi si interessa allo stato del manoscritto. Si deve soprattutto a Deryck Cooke il lavoro critico che ha portato alla pubblicazione di un secondo e più completo facsimile, e a non meno di sette Performing versions. Nel concerto diretto da Conlon ascolteremo proprio questa versione.

foto by http://www.flickr.com/photos/mitosettembremusica/