Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

E In Scena C'E' Schumann

Notizia pubblicata il 26 novembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Al Manzoni nell'ambito della stagione sinfonica questa sera ( 20:30) la magia del musicista tedesco. Sul palco del teatro anche Domenico Nordio, astro del vionismo internazionale

Fra i maggiori esponenti del sentire romantico, appassionato tanto di letteratura quanto di musica, Robert Schumann, con la sua breve e sofferta esistenza conclusa dentro le mura di una clinica psichiatrica, racchiuse in sè il binomio perfetto di genioe sregolatezza.
Sono passati duecento anni dalla nascita del musicista tedesco, (1810-1856), e il Teatro Comunale di Bologna, nell'ambito della Stagione Sinfonica 2009-2010, lo celebra stasera, alle 20.30, con un concerto al Teatro Manzoni che avrà come ospite d'eccezione Domenico Nordio, astro italiano del violinismo internazionale. Sul podio dell'Orchestra del Comunale salirà Asher Fisch: alle spalle una brillante carriera, Fisch è il direttore della New Israeli Opera, ed è stato già ospite, quest'anno, della Stagione Sinfonica del Comunale. La serata si apre con Manfred, ouverture tratta da uno dei capolavori più cupi e tormentati di Byron.

Al centro della (autobiografica) storia c'è infatti l'amore incestuoso del protagonista per la propria sorella Astarte.

Ma mentre nel Manfred del dramma byroniano non c'è traccia di pentimento, Schumann tratteggia con la sua musica una figura più umana, afflitta dai sensi di colpa. Seguirà poi il 'Concerto in re minore per violino e orchestra', composto da Schumann nel 1853 ma eseguito per la prima volta soltanto nel 1937. A un altro genio tedesco della musica è dedicata la seconda parte del concerto: si tratta di Richard Strauss, di cui ricorrono i sessant'anni dalla morte. In programma uno dei suoi brani più noti, "Also Sprach Zarathustra", poema sinfonico op.30 che Strauss compose nel 1896 in omaggio al filosofo Nietzsche e alla sua opera omonima, Così parlò Zarathustra. Una nota curiosa riguarda l'utilizzo di una parte dell'introduzione del brano nella colonna sonora di "2001: Odissea nello spazio", celebre film di Stanley Kubrick.