Questa sera alle 21 in piazza Aguselli, evento clou odierno di Cesena in Fiera. La gran sfilata delle acconciature
Notizia pubblicata il 22 giugno 2009
Categoria notizia : Eventi
QUESTA SERA alle 21, nel contesto di Cesena In Fiera in corso fino a mercoledì, torna in piazza Aguselli la 3ª edizione de La notte incantata, sfilata di acconciature, organizzata da Cna Cesena in collaborazione con l’Unione Benessere e Sanità.
Una dozzina fra acconciatrici ed estetiste attraverso dimostrazioni pratiche in pedana e sotto l’abile regia di Giovanna Bianchi, daranno vita ad una sfilata di acconciature che avranno come filo conduttore le fate ed i fiori. Partecipano “Acconciatore per Lui e Lei” di Maurizio Mambelli, Forlì; “Bulli e pupe” di Valbonetti Morena, Cesena; “Frivolezze “ di Maroni Rosanna, Gatteo; Garavelli Hula, Cesena; “Kreo Look” di Carmela e Jerry, Forlì; “Energy hair” di Comandini Rosella e Acquaviva Marta, Mercato Saraceno (Montecastello); “Salone M” di Brasini Manuela, Cesena; “Style Giancarlo” di Boccali Giancarlo, Forlì; “Hair Stylist” di Bolognesi Verdiana, Gambettola; “Salone Santina” di Bartolomei Santina, Cesena. Il trucco sarà curato dai laboratori di estetica :”Via Mattei Day Spa Estetica Emozionale” di Giuliano Aisha e Brusconi Maria Cristina, Savignano; Estetica Catia di Gori Catia , Mercato Saraceno. Oltre ad ammirare l’abilità e l’inventiva delle imprenditrici artigiane, sarà possibile assistere alle performance degli allievi dell’Associazione Sportiva Dance Studio di Cesena, diretta da Carole Ann Watson.
CONTINUA intanto a- impazzare la grande festa in centro, nonostante i primi due giorni di maltempo. . I cento banchi di ambulanti propongono tutti i generi commerciali (dai monili artigianali all’abbigliamento, dagli strumenti del fai da te alle sfizioseria, dagli accessori ai giocattoli) e che si sommano agli altri spezzoni espostivi (fiori e piante, auto, erboristeria, artigianato e tempo libero). Alcuni banchi offrono fischietti colorati in zucchero (classico è quello rosso a forma di papera) che sono una novità introdotta a Cesena nel recente passato e che rappresentano uno dei tre simboli di San Giovanni e di Cesena in Fiera. Accanto ad aglio e lavanda. Quest’anno se ne vedono alcuni nuovi a forma di gatto e di Topo Gigio, mentre ormai da tempo se ne vedono di colore giallo, a forma di papera moderna e galletto.
Uno dei punti più frequentati fin dalla prima giornata è lo spazio dedicato ai prodotti tipici provenienti dal territorio e da altre regioni, cui fanno da contorno la vasta Osteria del Mare e l’Osteria Romagnola. Per quanto riguarda musica e spettacoli ecco un breve sunto di quanto offre Cesena in Fiera oggi. In viale Mazzoni e in piazza San Domenico Luna Park con tante attrazioni. Alle 21 a Palazzo Guidi in corso Comandini si tiene una seconda puntata della manifestazione di Cori. Il Coro del Conservatorio Maderna di Cesena si esibisce in Invito all’opera e dintorni, concerto operistico e sinfonico. In piazzetta Cesuola alle 21.30, pop music da cameretta con il duo neozelandese Little Pictures, cura di Lego Cafè, che ha deciso di animare questo bello spazio centrale.
In Corte Dandini dalle 21.30 festa promossaa dagli esercizi Nerosubianco, ReDiPane, Donini per la Gola. In Piazza Albizzi dalle 18 si può assistere al Laboratorio musicale con Etno Bar Suoni magici dal mondo. Nella Galleria Cesuola rimane aperta (Ri)tratti di identità, mostra collettiva di fotografia, a cura dell’Associazione Gruppo Fotografico ’93, nell’ambito di Cantiere Giovane. Nella chiesetta di Palazzo Ghini con orario 16.30-20 è possibile visitare «Africa AVSI», mostra fotografica con reportage da Kenia, Uganda, Randa, di Francesco Fantini. Sempre a cura dell’Avsi è in corso un mercatino. In Via della Pescheria performance di pittura e scultura.
TUTTE LE SERE è possibile compiere visite guidate in gruppo (su prenotazione allo Iatdi Cesena). Questa sera si tiene «Fiera parallela», percorso notturno tra i luoghi della fiera antica (dalle pendici del Garampo ai mercati della piazza agostiniana, le antiche viuzze, fino al teatro e alla Chiesa dei Servi), a cura del Gruppo Archeologico Cesenate. Il ritrovo dei partecipanti è alle 21 nel loggiato del Comune, di fronte allo Iat .
photo by http://www.flickr.com/photos/gettysgirl